
Absolute: wireless per garantire le comunicazioni in caso di disastri

Il progetto "Aerial Base Stations with Opportunistic Links for Unexpected & Temporary Events" (Absolute) ha ricevuto il Best Paper Award alla quarta Conferenza internazionale sui servizi satellitari personali. Si tratta di un progetto coordinato dalla francese Thales Communications & Security, finanziato dall'Unione europea con 8 milioni di euro e che «punta a sviluppare una rete di comunicazione wireless che può essere messa in campo rapidamente da usare nel periodo successivo a un'emergenza, disastro o un evento imprevisto».
Absolute è stato avviato nell’ottobre 2012 e proseguirà fino al settembre 2015, per progettare e convalidare una rete in grado di fornire servizi a banda larga flessibili, sicuri e resistenti. Il bollettino scientifico dell’Ue Cordis spiega che «le infrastrutture delle telecomunicazioni giocano un ruolo chiave nelle operazioni di recupero nel periodo successivo a un'emergenza. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, le infrastrutture terrestri non possono garantire servizi affidabili per i cittadini e le squadre di recupero, mentre le attuali reti di sicurezza pubbliche semplicemente non sono in grado di fornire una sufficiente capacità per le applicazioni a banda larga».
È proprio il problema che Absolute cerca di affrontare utilizzando «piattaforme aeree flessibili che possono essere messe in campo rapidamente con integrati 4G EnodeBs (hardware connesso a una rete telefonica mobile che comunica direttamente con telefoni cellulari)».
È un progetto promosso dall'industria che vuole testare sul campo come reti di comunicazione resistenti possano essere montate rapidamente per fornire un servizio a banda larga sicuro e affidabile in aree colpite da eventi imprevisti su larga scala, come i disastri naturali.
Il sistema funziona attraverso l'integrazione di diverse tecnologie radio e riesce a fornire comunicazioni eterogenee in un'area specifica. Inoltre svilupperà una stazione base equipaggiata con lo standard di comunicazione mobile Lte-A, integrata in una piattaforma a bassa quota, che permetterà ai servizi a banda larga di coprire una vasta area. Verranno realizzate anche stazioni base mobili terrestri portatili, ma ci sarà anche l'interoperabilità con le tradizionali reti di sicurezza pubbliche. Verranno anche sviluppati terminali professionali multi servizio avanzati per chi interviene per primo.
«Inoltre – sottolinea Cordis - il progetto dimostrerà che questa tecnologia presenta un'alternativa che funziona alle infrastrutture di comunicazione terrestri, che possono essere messe fuori uso in caso di disastro. Oltre a fornire una preziosa assistenza alle unità di intervento in caso di emergenza, questa innovazione ha delle evidenti applicazioni per eventi importanti come ad esempio i Giochi olimpici. Absolute aiuterà anche ad aprire la strada allo sviluppo e all'ulteriore sfruttamento di nuove opportunità di mercato nelle comunicazioni satellitari».
