Skip to main content

Biologico, commercio equo e cooperazione internazionale: Toscana chiama mondo

Oggi il terzo appuntamento del talk show a cura di Cospe e Controradio, che racconta gli scenari globali a partire dai nostri territori
 |  Approfondimenti

Agroecologia, biologico, commercio equo e solidale, cooperazione internazionale. Come stanno insieme tutte queste realtà? Che relazione c’è tra i contadini del Mali o del Niger e le cooperative di cittadini coltivatori biologici?

Ne parliamo oggi il 28 aprile, nel terzo appuntamento di “Toscana Chiama mondo”, il Talk show di Cospe e Contro radio, che racconta il territorio attraverso uno sguardo più ampio, mettendo a confronto il contesto nazionale e quello internazionale.

L’incontro si terrà alle 18:00 nello spazio ZAP (Zona Aromatica Protetta) in vicolo Santa Maria Maggiore 1 a

Firenze e  verrà trasmesso in diretta su CONTRORADIO, sulle frequenze 93.6/98.8 FM oppure in streaming sul sito http://www.controradio.it/streaming/

Tra gli ospiti aziende biologiche toscane, giornalisti, esperti e istituzioni. A COSPE il compito di declinare il tema dal punto di vista della cooperazione internazionale e passare dalle pratiche locali a quelle mondiali.

Durante l’incontro si darà spazio a esperienze internazionali e locali, con diverse prospettive e diverse opinioni che ci raccontano come immaginare e realizzare un mondo con il cibo migliore; in particolare verrà indagata la critica a sistemi di produzione e di consumo alimentare di tipo industriale e insostenibile e la  necessità di mettere al centro le comunità locali, l’agricoltura contadina e l’alleanza tra produttori e consumatori.

COSPE porterà al suo talk-show la sua esperienza di ONG impegnata nella “transizione agroecologica” maturata in circa 10 paesi tra Africa, Mediterraneo e America Latina. COSPE infatti porta avanti numerosi progetti, che testimoniano importanti esperienze nella conservazione e recupero di sementi locali e metodi di lavorazione tradizionale come in Niger, in Senegal, in Nicaragua, Swaziland.  Altri progetti sono invece legati a nuove sperimentazioni, che vengono dettate da nuovi scenari economici e politici; è il caso dell’Angola, dove COSPE sta sperimentando un progetto di produzione del miele per contrastare la deforestazione o a Cuba e in Swaziland, dove COSPE sostiene esperienze innovative di permaculura in contesti urbani e rurali nella commercializzazione di “eco- prodotti” locali. COSPE è impegnato in prima linea contro i pesticidi, come dimostra l’adesione alla campagna contro il glifosato insieme ad altre associazioni italiane ed europee.

All’incontro interverranno:

Cecilia Rossi Romanelli - COSPE Marco Remaschi - Assessore all'Agricoltura della Regione Toscana Alessandro Colombini - Azienda agricola Biocolombini, Pisa Massimiliano Sanfilippo – agronomo e cooperante COSPE in collegamento dallo Swaziland Pietro Di Lazzaro - giornalista RAI

Modera: Raffaele Palumbo - Controradio

Dalle 19.00 inizia il classico aperitivo al Ristorante Quinoa

di Cospe

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.