Skip to main content

Economia neoclassica, le 3 assunzioni fondamentali spiegate [VIDEOLEZIONE]

 |  Approfondimenti

Da quali ipotesi parte la teoria dell'economia neoclassica, quella che ancora oggi domina i programmi dei corsi universitari di economia politica? Quali sono le assunzioni, i postulati che gli economisti marginalisti utilizzano come fondamenta del pensiero economico moderno? Qual è l'obiettivo dell'attività dell'homo oeconomicus?

Da Jevons a Wicksteed passando per Edgeworth, Pantaleoni e Pareto, un viaggio attraverso la formazione della teoria dell'utilità: in cosa questa consiste, da cosa dipende, come può essere misurata - ammesso che sia possibile farlo.

Guarda la videolezione all'interno della nostra rubrica SapereVerde, a questo link: http://archivio.greenreport.it/rubriche/economia-neoclassica-le-3-assunzioni-fondamentali-spiegate-videolezione/

Luciano Canova

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.