
Energie rinnovabili e paesaggio insulare: concorso di idee a bordo dell'Amerigo Vespucci

Attraverso il supporto d’immagine di un gioiello della marineria italiana come la Nave Scuola Amerigo Vespucci, si parlerà di sostenibilità delle energie rinnovabili in rapporto al paesaggio. Infatti, il veliero della Marina Militare il prossimo 18 giugno ospiterà a Civitavecchia un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio”, promosso da Marevivo. L’obiettivo condiviso dai partner è promuovere e incoraggiare, attraverso un concorso internazionale, idee progettuali in grado di coniugare l’uso delle rinnovabili e il rispetto del paesaggio, specialmente in quei territori come le isole italiane minori e le aree marine protette che custodiscono tesori naturalistici, paesaggistici e architettonici da tutelare.
Sono partner storici del progetto e autori di un protocollo d’intesa: l’associazione Marevivo, Gse (Gestore dei servizi energetici), Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Citera (Centro di ricerca interdisciplinare territorio edilizia restauro ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee) ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Segretariato Generale). Il Concorso, aperto ad architetti ed ingegneri che possono presentare i progetti entro il 30 settembre 2013, è suddiviso in cinque settori: le aree portuali, l’illuminazione pubblica, gli edifici, i fari e la mobilità sostenibile a terra ed in mare. «La ricerca di ecoidee, contraddistinte da forte innovazione e mirate all’efficienza, al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, rappresenta una sfida che richiede creatività e competenza tecnologica, ma non solo- hanno spiegato i partner-. Le isole italiane, poste al centro dell’attenzione dal Concorso, sono, infatti, veri e propri laboratori naturali dove poter sviluppare politiche ispirate alla sostenibilità nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio mediterraneo». Dopo il convegno a bordo della Nave Scuola, sarà possibile fare un sopralluogo all’impianto in costruzione “Rewec3”, che farà di Civitavecchia il primo porto d’Italia dotato di una diga foranea in grado di convertire l'energia ondosa in energia elettrica.
L’edizione 2013 si contraddistingue per la collaborazione della Marina Militare che patrocina anche il premio per la nuova sezione dedicata ai fari e si avvale della partecipazione dell’Ancim (Associazione nazionale comuni isole minori) e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
