Skip to main content

Rilanciamo l'intervento pubblicato dal presidente toscano sul proprio profilo Facebook

«Governo e Pd facciano proprio accordo tra sindacati e Confindustria». Parola di Enrico Rossi

 |  Approfondimenti

Solo l'Italia resta in recessione: lo dice l'Ocse. Siamo gli unici tra i paesi del G7 ad avere un andamento negativo. E non sarà certo regalando l'Imu ai ricchi proprietari di case di lusso, o tagliando i fondi per agevolare le assunzioni, per il trasporto pubblico o per la cassa integrazione in deroga che troveremo la strada per la ripresa e il lavoro.

L'accordo fatto tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil traccia un programma - ne segnalo 4 punti - che a mio parere dovrebbe essere fatto proprio dal Pd e dal governo con la prossima legge finanziaria:

1. incentivare le assunzioni attraverso la riduzione del prelievo fiscale sui redditi da lavoro ed eliminando la componente lavoro sull'Irap; 2. supportare con più investimenti la ricerca e i progetti di innovazione tecnologica nell'industria; 3. sviluppare la green economy, incentivando gli interventi per l'efficienza energetica, le rinnovabili, il riuso e riciclo dei rifiuti; 4. garantire l'accesso al credito per le piccole imprese attraverso una finanza per lo sviluppo.

Sono cose che devono essere fatte subito per recuperare competitività, creare lavoro e tornare a crescere. Altro che posizionamenti tattici sulle leadership in vista del congresso Pd o dell'estenuante dibattito sul destino - già segnato - di Berlusconi, o i giochini sull'Imu.

La vecchia idea dell'alleanza tra produttori, dopo gli anni di plastica e le ubriacature delle speculazioni finanziarie, dei condoni, dell'evasione fiscale e dei tagli lineari alla spesa pubblica, può diventare una strategia da cui il Pd può ripartire per risollevare il Paese dal disastro.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.