Skip to main content

Il "modello Piombino", la precarietà del lavoro e i sindacati

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Palo Francini, cassintegrato ed ex dipendente della Lucchini
 |  Approfondimenti

A Piombino, la vicenda dell'operaio licenziato perché indisponibile a trasferirsi in Eritrea ha suscitato nei dirigenti sindacali la seguente domanda: di questo passo, dove vogliamo arrivare nel mondo del lavoro? Non occorre molta perspicacia per capirlo. Vogliono arrivare a ridurre i lavoratori in condizioni di schiavitù. Schiavi moderni ma comunque schiavi. La crisi economica è stata generata dagli appetiti insaziabili delle banche, multinazionali e finanza che hanno deciso, poi, di farla pagare ai lavoratori.

Come? La faccio breve: 1) Il lavoro è stato reso iper-precario 2) Sono state, nei fatti, cancellate le pensioni 3) È stato cancellato l'art.18 consentendo licenziamenti ingiusti, anche a livello collettivo. Con l'aggiunta del demansionamento e del controllo a distanza dei lavoratori 4) È stata consentita la deroga ai contratti nazionali per cui, quando va bene, si firmano accordi "difensivi " in cui i lavoratori perdono salario, organici e diritti. Oramai, ci sono intere zone del Paese nelle quali per le condizioni dei lavoratori sembra di essere tornati all'800. Dovunque è in vigore la guerra tra poveri, cioè i lavoratori competono tra loro per assicurare il massimo profitto ai loro sfruttatori, gli stessi che hanno generato la crisi.

Ed anche a livello locale è presto detto, il "modello Piombino" prevede: 1) Perdita di salario fino a 6mila euro all'anno 2) Sicurezza dell'assunzione solo per 2 anni, cioè tutti precari 3) Moratoria sindacale almeno per tre anni nei quali la tutela dei lavoratori sarà affidata al "si salvi chi può " 4) Migliaia di lavoratori, a partire dall'indotto, il cui futuro è affidato più a una grazia da ricevere che agli accordi firmati. Mi fermo qui per carità di Patria, ma si potrebbe andare oltre. Ecco, se questo è il quadro non c'è da chiedersi dove stiamo andando ma cosa si fa per impedirlo. Qui vengono le note dolenti. Tutto ciò si è verificato anche perché vi è stata l'inerzia e spesso l'accondiscendenza del sindacato, solo perché non si sono voluti turbare alcuni equilibri politici. Infatti, dove sono state e dove sono le lotte per togliere dalle braccia dei lavoratori le catene della schiavitù moderna? Dove sono le lotte, ora, che massacrano la sanità e la scuola pubblica? Come si dice, non è schiavo chi perde la libertà ma chi accetta di essere schiavo. Quando il sindacato tornerà a fare il sindacato e molti lavoratori smetteranno di sostenere politicamente chi gli mette la palla al piede potremo tornare ad essere uomini e donne liberi. Fino a quel momento ci vengano risparmiate, almeno, domande che suonano come l'ennesima presa in giro.

di Paolo Francini, cassintegrato, ex dipendente Lucchini Piombino

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.