Skip to main content

Al Palacultura Antonello (Messina) si è svolta ieri una prima riflessione comunitaria sull’Enciclica di Papa Francesco: "Laudato si' - Sulla cura della Casa Comune". Al dibattito, introdotto e moderato da Chiara Basile e concluso da Felice Scalia, sono intervenuti gli Assessori Comunali, alla Cultura e Identità, Tonino Perna, all’Ambiente e Nuovi Stili di Vita, Daniele Ialacqua, alle Politiche Sociali e della Salute, Nino Mantineo e Domenico Bilotti del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Tutti gli interventi nel dibattito di (Credenti e non Credenti) si possono riassumere bene in uno dei commenti di Carlo Petrini, Fondatore e Presidente di Slow Food: «Credo che questa enciclica scontenterà molti potenti (per esempio con il riferimento alle monocolture, al potere delle multinazionali del cibo e delle sementi, la riflessione sugli OGM), e per questo forse sarà aspramente criticata da alcuni, ma è quanto una moltitudine enorme di esseri umani chiedeva e aspettava per imprimere una nuova forza e luce sulla strada del cambiamento" e infatti nel testo di Francesco "non mancano riferimenti chiarissimi e trasparenti a un sistema tecno-finanziario che non funziona e che dimostra ogni giorno la sua incompatibilità con una società armonica e giusta».

Nelle video-interviste nell'ordine: Felice Scalia, Nino Mantineo, Daniele Ialacqua e Tonino Perna.

Francesco Cancellieri, Centro Educazione Ambientale Messina per greenreport.it

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.