Skip to main content

Il caso virtuoso degli ecobonus

Primo maggio e green economy, Realacci: «Festeggiare il lavoro creando lavoro di qualità»

 |  Approfondimenti

Il modo migliore per festeggiare il primo maggio è creare lavoro puntando sulla qualità e sull’innovazione, investendo su politiche capaci di creare rapidamente buona occupazione. Come l’ecobonus per l’edilizia. Gli incentivi fiscali per ristrutturazioni ed efficienza energetica in edilizia, secondo le stime aggiornate di Cresme e Servizio studi della Camera, infatti nel 2013 hanno prodotto circa 28 miliardi di investimenti, qualificando il sistema imprenditoriale del settore, riducendo i consumi energetici, l’inquinamento e le bollette delle famiglie e garantendo quasi 340.000 posti di lavoro considerando anche l’indotto.

Un successo straordinario e una cifra che sfiora i due punti percentuali di Pil e rappresenta una vera boccata di ossigeno per rimettere in moto un settore importante come l’edilizia che ha pesantemente risentito della crisi. Proprio per dare forza a questa edilizia di qualità è necessario stabilizzare l’ecobonus, estenderlo al consolidamento antisismico e allargare la platea dei beneficiari anche alle imprese, all’edilizia sociale e strutture turistiche

La scommessa sull’ambiente è centrale per rilanciare l’economia a partire dalla green economy. Basti pensare che dall’inizio della crisi, come evidenziato da un recente rapporto di Symbola e Unioncamere, il 22% delle nostre imprese hanno investito in tecnologie per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia, creando ricchezza e occupazione. Grazie a questa green Italysono stati prodotti nel 2012 oltre 100 miliardi di valore aggiunto e vengono impiegati 3 milioni di green jobs. Un’economia verde che abbraccia tutti i settori produttivi e di cui è protagonista di primo piano anche l’edilizia legata alla riqualificazione del patrimonio esistente, al risparmio energetico, alla sicurezza antisismica, che non consuma nuovo territorio. Per ridare speranza al Paese e tornare a guardare con fiducia al futuro, insomma, serve un’idea di Italia che scommette sulla qualità e sulla green economy.

di Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.