Skip to main content

Fame e obesità, due facce della stessa medaglia

Rapporto Fao: i costi economici e sociali della malnutrizione valgono il Pil della Germania

Occorre dare alle donne maggiore controllo su risorse e reddito
 |  Approfondimenti

Oggi, presentando il rapporto The State of Food and Agriculture - Sofa 2013, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha denunciato ancora una volta gli enormi costi sociali ed economici della malnutrizione e ha sollecitato un impegno più risoluto per sradicare fame e malnutrizione nel mondo.

Secondo da Silva «Anche se qualche progresso è stato fatto, è ancora lunga strada da percorrere. Il messaggio della Fao è che occorre lottare fino a quando fame e malnutrizione non saranno del tutto sradicate».

Il rapporto Food systems for better nutrition  evidenzia che «Se è vero che sono circa 870 milioni le persone che nel 2010-2012 soffrivano la fame, questa cifra rappresenta solo una piccola percentuale dei miliardi di persone la cui salute, il cui benessere e la cui vita sono messi a repentaglio dalla malnutrizione». Secondo il Sofa 2013, «Sono circa 2 miliardi le persone che soffrono di una o più carenze di micronutrienti, mentre 1,4 miliardi sono in sovrappeso, di cui 500 milioni obesi. Il 26% dei bambini al di sotto dei cinque anni sono rachitici e presentano disturbi della crescita e il 31% di essi soffre di carenza di vitamina A».

Le cifre del costo della malnutrizione per l'economia globale, in termini di perdita di produttività e di costi sanitari sono «alti in modo inaccettabile» e, dice la Fao «In alcuni casi rappresentano fino al 5% del prodotto interno lordo globale: 3.500 miliardi di dollari, vale a dire 500 dollari a persona. Questa cifra è quasi l'intero Pil annuo della Germania, la più grande economia d'Europa. Sul piano sociale, la malnutrizione infantile e materna continua a minare la qualità e l'aspettativa di vita di milioni di persone, mentre i problemi di salute correlati all'obesità, ad esempio le malattie cardiache e il diabete, colpiscono altri milioni di persone».

Il Sofa sostiene che per combattere la malnutrizione è necessaria una dieta sana che «Ha inizio dalla qualità degli alimenti e da corretti sistemi agricoli» ed evidenzia che «Il modo in cui coltiviamo, raccogliamo, trasformiamo, trasportiamo e distribuiamo i prodotti alimentari influisce in modo determinante su ciò che mangiamo, e che migliori sistemi alimentari possono rendere il cibo più accessibile, più vario e più nutriente».

Il rapporto contiene alcune raccomandazioni essenziali: Impiegare politiche agricole, investimenti e ricerca appropriati, per incrementare la produttività non solo di cereali di base come il mais, il riso e il grano, ma anche dei legumi, della carne, del latte, della frutta e verdura, tutti alimenti ricchi di sostanze nutritive;  Tagliare le perdite e gli sprechi, che si calcola oggi ammontino a circa un terzo del cibo prodotto annualmente per il consumo umano. Questo potrebbe contribuire a rendere il cibo più accessibile e abbordabile, oltre a ridurre la pressione sul suolo e sulle altre risorse; Migliorare la qualità nutrizionale della filiera alimentare, aumentando la disponibilità e l'accessibilità a una grande varietà di alimenti. Sistemi alimentari organizzati correttamente sono fondamentali per avere diete più sane e diversificate; Aiutare i consumatori a fare delle buone scelte alimentari fornendo maggiori informazioni ed educazione sul cibo;  Migliorare la qualità nutrizionale degli alimenti attraverso un loro rafforzamento e una loro riformulazione; Rendere i sistemi alimentari più rispondenti alle esigenze delle madri e dei bambini. La malnutrizione durante i critici "primi 1000 giorni" dal concepimento può causare danni permanenti alla salute delle donne, e nei bambini, disabilità fisica e cognitiva.

Una delle soluzioni ormai ineludibili è quella di dare alle donne un maggiore controllo sulle risorse e sul reddito: «Si otterrebbero benefici immediati per la loro salute e per quella dei loro figli – si legge nel rapporto Sofa - Politiche, interventi e investimenti in tecnologie agricole di risparmio di manodopera e nelle infrastrutture rurali, oltre a sistemi di protezione sociale e servizi, possono anche dare un contributo importante alla salute e alla nutrizione delle donne, dei neonati e dei bambini».

La Fao afferma inoltre che «Alcuni progetti sono riusciti a far aumentare i livelli di nutrizione, tra questi alcuni che hanno favorito l'incremento della produzione, della commercializzazione e del consumo di verdure e legumi locali in Africa orientale, altri che hanno promosso la creazione di orti domestici in Africa occidentale e di sistemi agricoli che uniscono la coltivazione di verdure con l'allevamento del bestiame, insieme ad attività generatrici di reddito, in alcuni paesi asiatici; altri ancora che hanno incoraggiato l'allevamento di colture di base, come le patate dolci, per aumentare il contenuto di micronutrienti, e le partnership pubblico-privato per arricchire prodotti come lo yogurt o l'olio da cucina con sostanze nutritive».

Secondo il rapporto, «Far sì che i sistemi alimentari migliorino la nutrizione è un compito complesso, che richiede un forte impegno politico e una capacità di leadership ai livelli più alti, oltre a partenariati di ampio respiro e azioni coordinate con altri settori importanti come la sanità e l'istruzione. Un gran numero di attori e istituzioni devono lavorare insieme, in tutti i settori, per riuscire a ridurre in modo più efficace la sotto-nutrizione, la carenza di micronutrienti, ed anche il sovrappeso e l'obesità, E' dunque un'assoluta priorità istituire una governance dei sistemi alimentari che fornisca leadership, che coordini in modo efficace e che promuova la collaborazione tra i tanti soggetti coinvolti».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.