Se ci informiamo o decidiamo di restare ignoranti dipende da tre fattori

Cerchiamo o evitiamo informazioni su salute, finanze e tratti personali in base a come pensiamo che ci faranno sentire, quanto sono utili e se sono cose a cui pensiamo spesso

[6 Dicembre 2021]

Secondo lo studio “Individual differences in information-seeking”, pubblicato su Nature Communications da  Christopher Kelly  e  Tali Sharot  del Department of Experimental Psychology ell’University College London e del Max Planck University College London Centre for Computational Psychiatry and Ageing Research,

«La maggior parte delle persone rientra in uno dei tre “tipi di ricerca di informazioni”: quelle che considerano principalmente l’impatto delle informazioni sui propri sentimenti quando decidono se informarsi, quelle che considerano principalmente quanto saranno utili le informazioni per prendere decisioni e quelle che cercano principalmente informazioni su questioni a cui pensano spesso» .

La Sharot ricorda che «Grandi quantità di informazioni sono ora disponibili per gli individui. Questo include di tutto, dalle informazioni sul tuo corredo genetico alle informazioni sui problemi sociali e  sull’economia. Volevamo scoprire: come fanno le persone a decidere cosa vogliono sapere? E perché alcune persone cercano attivamente informazioni, ad esempio sui vaccini Covid, sulla disuguaglianza finanziaria e sui cambiamenti climatici, e altre no? Le informazioni alle quali le persone decidono di esporsi hanno importanti conseguenze per la loro salute, le loro finanze e le loro relazioni. Comprendendo meglio perché le persone scelgono di informarsi, potremmo sviluppare modi per convincere le persone a istruirsi».

Per valutare quali fattori influenzano la ricerca di informazioni, i due ricercatori britannici hanno condotto cinque esperimenti ai quali hanno partecipato 543 persone.

In uno degli esperimenti, ai partecipanti è stato chiesto quanto avrebbero voluto sapere sulle informazioni sulla salute, ad esempio se avessero un gene del rischio di Alzheimer o un gene che conferisce un forte sistema immunitario. In un altro esperimento, è stato chiesto loro se volevano avere informazioni finanziarie, come i tassi di cambio o in quale percentile di reddito ricadono, e in un altro se avrebbero voluto sapere come la loro famiglia e i loro amici li valutavano per quanto riguarda cose come intelligenza e pigrizia.

Successivamente, ai partecipanti è stato chiesto quanto ritenessero utili le informazioni, come si aspettavano che si sarebbero sentite e quanto spesso pensavano a ciascun argomento in questione e hanno scoperto che «Le persone scelgono di cercare informazioni in base a questi tre fattori: utilità attesa, impatto emotivo e se sino rilevanti per le cose a cui pensano spesso. Questo modello a tre fattori spiega meglio le decisioni di cercare o evitare informazioni rispetto a una serie di altri modelli alternativi testati».

Alcuni partecipanti hanno ripetuto gli esperimenti un paio di volte, a distanza di mesi e i ricercatori hanno scoperto che «La maggior parte delle persone dà la priorità a uno dei tre motivi (sentimenti, utilità, frequenza di pensiero) rispetto agli altri e la loro tendenza specifica è rimasta relativamente stabile nel tempo e nei motivi, suggerendo che ciò che spinge ogni persona a cercare informazioni è “trait-like”».

In due esperimenti, i partecipanti hanno anche compilato un questionario per valutare la loro salute mentale generale. I ricercatori hanno scoperto che quando le persone cercavano informazioni sulle proprie caratteristiche, i partecipanti che per lo più volevano conoscere i tratti a cui pensavano spesso, riportavano una migliore salute mentale.

Kelly conclude: «Capendo le motivazioni delle persone a cercare informazioni, i responsabili politici possono essere in grado di aumentare la probabilità che le persone interagiscano e beneficino di informazioni vitali. Ad esempio, se i responsabili politici evidenziano la potenziale utilità del loro messaggio e i sentimenti positivi che può suscitare, possono migliorare l’efficacia del loro messaggio. La ricerca può anche aiutare i responsabili politici a decidere se le informazioni, ad esempio sulle etichette degli alimenti, devono essere divulgate, descrivendo come valutare appieno l’impatto delle informazioni sul benessere. Al momento i responsabili politici trascurano l’impatto delle informazioni sulle emozioni delle persone o sulla capacità di comprendere il mondo che le circonda e si concentrano solo sul fatto che le informazioni possano guidare le decisioni».