Skip to main content

Se ci informiamo o decidiamo di restare ignoranti dipende da tre fattori

Cerchiamo o evitiamo informazioni su salute, finanze e tratti personali in base a come pensiamo che ci faranno sentire, quanto sono utili e se sono cose a cui pensiamo spesso
 |  Approfondimenti

Secondo lo studio “Individual differences in information-seeking”, pubblicato su Nature Communications da  Christopher Kelly  e  Tali Sharot  del Department of Experimental Psychology ell’University College London e del Max Planck University College London Centre for Computational Psychiatry and Ageing Research,

«La maggior parte delle persone rientra in uno dei tre "tipi di ricerca di informazioni": quelle che considerano principalmente l'impatto delle informazioni sui propri sentimenti quando decidono se informarsi, quelle che considerano principalmente quanto saranno utili le informazioni per prendere decisioni e quelle che cercano principalmente informazioni su questioni a cui pensano spesso» .

La Sharot ricorda che «Grandi quantità di informazioni sono ora disponibili per gli individui. Questo include di tutto, dalle informazioni sul tuo corredo genetico alle informazioni sui problemi sociali e  sull'economia. Volevamo scoprire: come fanno le persone a decidere cosa vogliono sapere? E perché alcune persone cercano attivamente informazioni, ad esempio sui vaccini Covid, sulla disuguaglianza finanziaria e sui cambiamenti climatici, e altre no? Le informazioni alle quali le persone decidono di esporsi hanno importanti conseguenze per la loro salute, le loro finanze e le loro relazioni. Comprendendo meglio perché le persone scelgono di informarsi, potremmo sviluppare modi per convincere le persone a istruirsi».

Per valutare quali fattori influenzano la ricerca di informazioni, i due ricercatori britannici hanno condotto cinque esperimenti ai quali hanno partecipato 543 persone.

In uno degli esperimenti, ai partecipanti è stato chiesto quanto avrebbero voluto sapere sulle informazioni sulla salute, ad esempio se avessero un gene del rischio di Alzheimer o un gene che conferisce un forte sistema immunitario. In un altro esperimento, è stato chiesto loro se volevano avere informazioni finanziarie, come i tassi di cambio o in quale percentile di reddito ricadono, e in un altro se avrebbero voluto sapere come la loro famiglia e i loro amici li valutavano per quanto riguarda cose come intelligenza e pigrizia.

Successivamente, ai partecipanti è stato chiesto quanto ritenessero utili le informazioni, come si aspettavano che si sarebbero sentite e quanto spesso pensavano a ciascun argomento in questione e hanno scoperto che «Le persone scelgono di cercare informazioni in base a questi tre fattori: utilità attesa, impatto emotivo e se sino rilevanti per le cose a cui pensano spesso. Questo modello a tre fattori spiega meglio le decisioni di cercare o evitare informazioni rispetto a una serie di altri modelli alternativi testati».

Alcuni partecipanti hanno ripetuto gli esperimenti un paio di volte, a distanza di mesi e i ricercatori hanno scoperto che «La maggior parte delle persone dà la priorità a uno dei tre motivi (sentimenti, utilità, frequenza di pensiero) rispetto agli altri e la loro tendenza specifica è rimasta relativamente stabile nel tempo e nei motivi, suggerendo che ciò che spinge ogni persona a cercare informazioni è “trait-like”».

In due esperimenti, i partecipanti hanno anche compilato un questionario per valutare la loro salute mentale generale. I ricercatori hanno scoperto che quando le persone cercavano informazioni sulle proprie caratteristiche, i partecipanti che per lo più volevano conoscere i tratti a cui pensavano spesso, riportavano una migliore salute mentale.

Kelly conclude: «Capendo le motivazioni delle persone a cercare informazioni, i responsabili politici possono essere in grado di aumentare la probabilità che le persone interagiscano e beneficino di informazioni vitali. Ad esempio, se i responsabili politici evidenziano la potenziale utilità del loro messaggio e i sentimenti positivi che può suscitare, possono migliorare l'efficacia del loro messaggio. La ricerca può anche aiutare i responsabili politici a decidere se le informazioni, ad esempio sulle etichette degli alimenti, devono essere divulgate, descrivendo come valutare appieno l'impatto delle informazioni sul benessere. Al momento i responsabili politici trascurano l'impatto delle informazioni sulle emozioni delle persone o sulla capacità di comprendere il mondo che le circonda e si concentrano solo sul fatto che le informazioni possano guidare le decisioni».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.