Skip to main content

Sienambiente, tornano le dirette per le scuole: ecco l'e-talk sul compost e sprechi alimentari

Per prenotarsi è sufficiente visitare il sito www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione
 |  Approfondimenti

Dopo il successo della prima puntata sul tema delle plastiche alla quale hanno partecipato oltre 500 alunni, mercoledì torna E-talk, la diretta on line per le scuole primarie e medie da seguire direttamente in classe. Nel corso dello streaming si parlerà di compost e di buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari. Ogni anno, secondo la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, 931 milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura; nel nostro Paese ogni italiano, secondo l’ultimo Food Sustainability Index, butta 65 kg di cibo, molto più della media europea (58kg).

Grazie a tutorial, interventi di esperti e al divertente e ironico contributo degli attori dell’associazione Straligut Teatro, gli studenti faranno un viaggio nelle filiere di produzione e consumo del cibo per capire quali sono i comportamenti più sostenibili e in che modo rifiuti organici possono diventare concime per l’agricoltura. Per illustrare la produzione di compost, gli studenti potranno fare un digital tour negli impianti di Sienambiente.

Per prenotarsi, entro martedì 1 febbraio, è sufficiente visitare il sito www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione. Partecipando alla diretta, ogni classe avrà diritto a un “bonus tempo” di 30 secondi per scalare la classifica del Campionato tra classi, un torneo tra tutti gli alunni della provincia di Siena che vuole premiare le scuole più attente e sensibili all’ambiente. In palio per i vincitori, un’escursione con una guida ambientale sul Monte Amiata e una visita al Parco Museo minerario di Abbadia San Salvatore.

Le dirette nascono nell’ambito di E-tour, la piattaforma didattica progettata per dare la possibilità agli studenti di continuare a informarsi e formarsi in classe sulle tematiche ambientali anche in una fase molto complicata per il mondo scolastico a causa del Covid.

Fino alla fine dell’anno sono in programma altre 3 dirette su altrettanti temi specifici. I prossimi appuntamenti sono incentrati sull’energia da rifiuti, la riduzione anidride carbonica, il riciclo e raccolta differenziata.

di Sienambiente

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.