Skip to main content

“Sistema” green economy Toscana ora in rete, nasce il portale dedicato

 |  Approfondimenti

Il “Sistema” toscano della green economy ha da oggi un portale dedicato. Questo nuovo strumento è frutto del protocollo d’intesa firmato tra Regione Toscana, Uncem, Anci, Upi, Cgil, Uil, Cisl, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Lega Cooperative e Confcooperative, nel dicembre dello scorso anno, che mira allo sviluppo della filiera bosco-legno-energia, alla creazione di filiere corte per impianti di cogenerazione e teleriscaldamento e alla creazione di nuove opportunità di occupazione per i giovani nelle zone montane e marginali.

«Si tratta di un momento importante, uno dei primi fatti concreti che fanno seguito alla firma del protocollo d’intesa volto a favorire la nascita di una rete di piccoli impianti di cogenerazione alimentati a biomassa agroforestale proveniente da filiera corta», ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura e foreste, Gianni Salvadori.

«Questo - ha aggiunto - permetterà di realizzare economie di scala (anche grazie a consorzi forestali che intendono superare la polverizzazione della proprietà), stimolare l’occupazione e valorizzare il patrimonio forestale toscano, tutelando l’ambiente. Saranno così favoriti gli interventi necessari alla corretta gestione del bosco e si farà prevenzione nei confronti del rischio idrogeologico».

Il portale (http://www.greeneconomytoscana.it/) è dotato di un logo specifico per identificarlo, caratterizzato dai colori che richiamano le rinnovabili (giallo per l’energia che proviene dal sole, blu per l’energia che proviene dall’acqua, verde e marrone per l’energia che proviene dal bosco) e l’immagine della Regione Toscana stilizzata con la scritta “Sistema Green Economy Toscana”.

«Questo nuovo risultato testimonia la volontà di creare sinergie virtuose fra enti, istituzioni e associazioni di categoria –  ha commentato  Oreste Giurlani, presidente di Uncem Toscana - In questo caso, in  particolare, l’obiettivo è quello di aiutare la creazione di filiere corte locali per l’approvvigionamento di impianti di cogenerazione e reti di teleriscaldamento. Con il risultato, da un  lato di favorire il rispetto dell’ambiente e la sensibilizzazione a politiche di green economy e, dall’altro, di creare le condizioni per nuove opportunità occupazionali, soprattutto per i giovani. La montagna toscana si candida come protagonista di questo percorso» ha concluso Giurlani.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.