Skip to main content

Tornano a Carrara i campionati nazionali della geografia

 |  Approfondimenti

Per il terzo anno consecutivo SOS Geografia , insieme ad A.I.I.G. e I.I.S. “D.Zaccagna “ di Carrara , organizza i Campionati nazionali della Geografia. La manifestazione si  effettuerà sabato 4 febbraio 2017 presso il suddetto istituto, in Viale XX settembre 116 a Carrara.

Potranno partecipare le classi terze (a squadre di quattro)  delle scuole secondarie di primo grado provenienti da tutta Italia. I Campionati saranno preceduti per la prima volta da una gara (facoltativa) di Orienteering nel centro storico di Carrara venerdì 3 febbraio, dalle 15,30 alle 17,30.

Sabato 28 gennaio 2017 si svolgeranno  i  Giochi della Geografia , di valenza interregionale essendo rivolti agli alunni delle classi seconde e terze delle scuola secondarie di primo grado delle Province di Massa e Carrara, Lucca, La Spezia, Genova, Parma e Reggio Emilia.

Tutte le scuole interessate a partecipare sono invitate a visitare il sito www.sosgeografia.it  in cui sono pubblicati i rispettivi  bandi ,  a riempire i moduli  allegati  e ad inviarli a giochidellageografia@gmail.com. Per ogni Istituto potranno partecipare al massimo 2 squadre (quattro studenti ciascuna). Ogni Istituto avrà la facoltà di  iscrivere  una terza squadra nel caso in cui qualcuno rinunciasse.

Come sempre ci saranno premi a tema geografico per tutti i partecipanti. Le squadre vincitrici  di ogni singola sessione avranno come Premio un soggiorno  nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco Nazionale delle Cinque Terre che ringraziamo per la sensibilità e la consueta collaborazione.

Le iscrizioni scadranno venerdì 23 dicembre 2016 e per la partecipazione, considerato il  contingentamento, farà fede il criterio cronologico.

di SOS Geografia

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.