Skip to main content

Oggi a Firenze apre la Crpm, la Conferenza delle regioni periferiche marittime

Toscana e Tunisia, la cooperazione internazionale spiegata da chi la porta avanti

L’esperienza di Cospe, che coordina 4 interventi nel Paese
 |  Approfondimenti

Un legame sempre più forte quello tra Toscana e Tunisia. Una lunga serie di scambi e viaggi che hanno visto il presidente della Regione Enrico Rossi lo scorso luglio 2015 in visita a Kasserine, una delle regioni periferiche tunisine, al confine con l'Algeria, con cui la Toscana intrattiene da quasi quattro anni intensi rapporti.

Alla visita ha fatto seguito il più recente incontro a Firenze tra il neogovernatore di Kasserine Chedly Bouallague e il presidente Enrico Rossi. Il governatore è arrivato a Firenze per partecipare al seminario 'Italia/Tunisia: territori in dialogo', legato al progetto Health for All, che grazie ad un finanziamento delle Nazioni unite (Undp) vede Cospe, il Centro salute globale e le associazioni Pontes e Nosotras, lavorare con associazioni partner tunisine su pratiche di dialogo tra migranti tunisini in Toscana e gruppi di Kasserine verso il pieno riconoscimento del diritto alla salute e il miglioramento dei servizi sanitari.

Il neo-governatore tunisino si è detto felice per questi progetti che «rafforzano il cammino tunisino verso una maggiore democrazia, che speriamo di proseguire con successo». Dal colloquio è emersa infatti la volontà di confermare e aumentare la partecipazione, da parte dell’intero sistema toscano, a progetti di cooperazione con la Tunisia, verso la costruzione di relazioni sempre più solide e durature. «È dal 2012 che siamo presenti in quest'area – ha detto Rossi – con progetti per complessivi 1,3 milioni di euro che spaziano su vari fronti e tematiche. E' un impegno che vogliamo intensificare».

Sono infatti 16 i progetti di cooperazione internazionale, finanziati a Kasserine dalla Regione Toscana che dal 2012 hanno visto in azione associazioni di volontariato e Ong. Il Cospe ha coordinato e coordina tuttora il numero più alto di tali interventi (4), con attività che spaziano dal sostegno a progetti giovanili di economia sociale e solidale, al rafforzamento del sistema socio-sanitario, includendo il supporto alle istituzioni locali, la promozione dell’artigianato e il sostegno a gruppi di donne attive sul territorio. Presente in Tunisia dal 1994, è oggi attivo nel Paese con 6 progetti, finanziati anche da Unione europea, ministero Affari esteri e Regione Emilia Romagna.

«In questo momento storico non possiamo che incoraggiare lo sviluppo delle attività rappresentano un’opportunità di crescita mutuale e di supporto allo sviluppo sociale, economico e culturale per le nostre due regioni», ha concluso il governatore di Kasserine Chedly Bouallague nel suo messaggio a seguito della visita in Toscana.

di Cospe per greenreport.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.