Skip to main content

Ttip&co., il ministro Calenda apre alla desecretazione sui trattati commerciali

Zoratti (Cospe): «Primo passo, conseguenza delle crescenti pressioni dei movimenti»
 |  Approfondimenti

Sei associazioni non governative (Attac Italia, Cospe, Fairwatch, Greenpeace, Movimento consumatori e Transform), promotrici della piattaforma “Stop Ttip Italia”, hanno inviato una lettera al ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda (nella foto) con una richiesta chiara: desecretare il mandato concesso dal Consiglio europeo alla Commissione europea per il via libera su alcuni negoziati di interesse strategico come Ue - Mercosur, Ue - Messico, Ue - Filippine e Ue - Tunisia.

Un’istanza accolta positivamente dal Ministro, che ha risposto immediatamente, ponendo la questione a livello di Commissione europea e di presidenza dell'Unione e dichiarando la sua disponibilità a sostenere ogni iniziativa per la pubblicazione e la desecretazione di questo trattato.

La risposta del ministro può essere considerata come un altro piccolo traguardo della lotta dei movimenti e dei cittadini contro il Ttip (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti), un passo fondamentale per ribadire la necessità di trattati trasparenti e democratici, che coinvolgano nella discussione del trattato i parlamenti e la società civile.

«L'immediata risposta del ministro Calenda che rilancia la richiesta di desecretazione alla Commissione europea è conseguenza delle crescenti pressioni dei movimenti ed è il primo passo per un maggior impegno della società civile italiana nel monitorare e rendere pubblici i negoziati di liberalizzazione che sempre più hanno impatti sulle nostre società e sui nostri diritti – dichiara Alberto Zoratti, responsabile tematico economia e lavoro del Cospe – Una posizione che non contraddice la richiesta, forte e determinata, di chiedere lo stop del negoziato Ttip e della ratifica dell'accordo Ceta (Accordo economico e commerciale globale) con il Canada».

La risposta del ministro è «un atto dovuto dopo le dichiarazioni del ministro alla Camera lo scorso 15 giugno – continua Zorattila trasparenza non può essere un optional, soprattutto nel momento in cui è proprio il governo italiano che sta provando a esautorare il Parlamento dalla possibilità di ratificare il trattato commerciale con il Canada, il Ceta, concluso a fine 2014».

E questa lettera è solo l’inizio di un dibattito che dovrà spostarsi sui banchi di Bruxelles, dove agli europarlamentari verrà chiesto di sostenere la richiesta di rendere pubblici i mandati e che continuerà fino a che non si raggiungerà questo risultato.

I documenti: Lettera per Calenda - Risposta di Calenda

di Cospe per greenreport.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.