Skip to main content

Inflazione in Toscana, a Firenze il prezzo dei beni cala ancora ma cresce quello dei servizi

 |  Green economy

A Firenze l’Ufficio comunale di Statistica ha presentato oggi i risultati del calcolo dell’inflazione in città (che dovranno essere poi confermati dall'Istat) dopo aver scandagliato – da 1 al 21 ottobre – 11.000 prezzi di oltre 900 prodotti su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale: risultato, la variazione mensile dei prezzi ammonta a +0,1% (come il mese scorso) mentre quella annuale è +0,1% (il mese scorso era nulla).

Disaggregando i dati si scopre però un andamento tutt’altro che omogeneo. I beni, che pesano nel paniere analizzato per circa il 52% «hanno fatto registrare una variazione di -0,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente», mentre i servizi, che pesano per il restante 48%, hanno fatto registrare «una variazione annuale di +0,6%».

Scomponendo ulteriormente la macrocategoria dei beni, si trova che «i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +0,1%». Al contrario, risultano in diminuzione i prezzi dei beni energetici (-3,1%) rispetto a ottobre 2015. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici, fa invece «registrare una variazione annuale pari a +0,4%».

A fianco si riportano per alcuni prodotti le medie delle quotazioni rilevate riferite a Settembre 2016, e le variazioni annuali e mensili delle medie delle quotazioni

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.