Iniziativa promossa dalla Federazione Europea dei contenitori in vetro (FEVE)

Vetro, obiettivo 90% di avvio al riciclo: l’Italia esempio per l’Ue

Lanciata oggi  “Close the Glass Loop”, un programma che “mette in rete”  l'intero ecosistema europeo degli imballaggi in vetro per promuovere il riciclo

[30 Giugno 2020]

Nella raccolta del vetro l’Italia è un esempio. Non a caso ha già raggiunto nel 2019 l’87% di raccolta, dimostrando così che raggiungere il 90% è possibile. In questo quadro è stata lanciata oggi  “Close the Glass Loop”, un programma che “mette in rete”  l’intero ecosistema europeo degli imballaggi in vetro per promuovere il riciclo “da bottiglia a bottiglia” e portare – come detto – la raccolta differenziata del vetro da avviare al riciclo al 90% entro il 2030, in tutta Europa .

Questa iniziativa, promossa dalla Federazione Europea dei contenitori in vetro (FEVE),  ha ricevuto il caloroso benvenuto del commissario europeo Virginijus Sinkevičius e  vuole dare un contributo per rafforzare l’economia circolare, in seguito all’adozione del Green Deal europeo, la nuova agenda UE per la crescita sostenibile.

Il vetro è un riconosciuto leader nella circolarità, un po’ come l’acciaio e l’alluminio, a differenza degli altri imballaggi non ha un problema di domanda del prodotto riciclato ed è infinitamente riciclabile, con un tasso di raccolta differenziata per il riciclo del 76% in Europa. In Italia, nel 2019, il tasso di riciclo è del 77,3%, equivalente ad un tasso di raccolta differenziata dell’87%.  La produzione di imballaggi in vetro per alimenti, bevande, farmaci, profumi e cosmetici, con un materiale riciclabile, riutilizzabile e permanente all’infinito si traduce in un minor consumo di risorse naturali, meno sprechi e un minor uso di energia. Attraverso la virtuosa pratica del riciclo del vetro, in Ue ogni anno vengono risparmiate oltre 12 milioni di tonnellate di materie prime e si evitano oltre 7 milioni di tonnellate di CO2.  Si risparmia inoltre il 2,5% di energia e il 5% di CO2 per ogni 10% di vetro riciclato nel forno.

“L’Italia da sempre è stata molto attiva nella raccolta e nel riciclo del vetro – ha osservato Gianni Scotti, Presidente di CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) – e i risultati già ottenuti rendono più semplice raggiungere l’obiettivo numerico posto dalla piattaforma europea. Ma, al di là dei numeri, ‘Close the Glass Loop’ servirà a evidenziare e diffondere le buone pratiche, a migliorare la qualità delle raccolte differenziate, a uniformare e razionalizzare i sistemi in un’ottica europea”

L’iniziativa, che riunisce dodici Federazioni europee che rappresentano produttori di vetro, trasformatori, brand, organizzazioni per il recupero degli imballaggi e comuni, vede l’adesione, da parte dell’Italia, di Assovetro e CoReVe e il coinvolgimento  di tutti i partner nazionali in ogni Stato membro dell’UE.

Il piano d’azione europeo, presentato da Michel Giannuzzi, presidente di FEVE, ha la finalità di affrontare le sfide strutturali nella catena di raccolta e riciclo del vetro partendo dai Comuni, visti come attori chiave per “mobilitare” la raccolta. I partner di “Close the Glass Loop” stabiliranno una forte partnership con le autorità locali per aumentare la raccolta di vetro, migliorla nelle grandi città e nelle aree turistiche e garantire che l’uso, la raccolta e il riciclo dei contenitori di vetro siano supportati meglio da linee guida e sda trumenti comuni in tutte le fasi.

All’evento di lancio online, oltre 200 partecipanti si sono uniti ai soci fondatori e ai rappresentanti nazionali di undici paesi – Francia, Germania, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Austria, Belgio, Svezia e Irlanda – per lanciare ufficialmente la piattaforma e sottoscrivere i piani d’azione europei.

Ulteriori informazioni sul programma “Close the Glass Loop”, insieme ai piani d’azione europei e nazionali, sono disponibili sul sito www.closetheglassloop.eu.