Skip to main content

Si tratta del propiconazolo

Biocidi, una nuova sostanza autorizzata dall'Ue

 |  Approfondimenti

Il propiconazolo può essere utilizzato come principio attivo nei biocidi per le fibre, per il cuoio, per la gomma e per i materiali polimerizzati conservanti: Lo ha stabilito l’Ue con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato.

Il propiconazolo è stato oggetto di una valutazione ai fini del suo utilizzo nel tipo di prodotto 9 ossia fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati conservanti.

La Finlandia - designata Stato membro relatore - ha presentato alla Commissione la relazione dell’autorità competente corredata di una raccomandazione. Una relazione che è stata esaminata dagli Stati membri e dalla Commissione.

Dalla relazione di valutazione risulta che i biocidi utilizzati per il tipo di prodotto 9 e contenenti propiconazolo possono soddisfare i requisiti previsti dalla disciplina europea. La relazione, però, non ha preso in considerazione i nano materiali. Dunque l’approvazione non riguarda e non comprende tali materiali.

Il regolamento prevede un periodo ragionevole prima dell’approvazione della sostanza attivaper consentire agli Stati membri, alle parti interessate e alla Commissione, se del caso, di prepararsi a soddisfare i nuovi requisiti previsti.

Comunque sia la valutazione del prodotto deve prestare particolare attenzione alle esposizioni, ai rischi e all’efficacia attribuiti a eventuali usi contemplati dalla domanda di autorizzazione ma non presi in considerazione nella valutazione del rischio, a livello dell’Unione, della sostanza attiva.

Le autorizzazioni sono soggette a una serie di condizioni. Ossia alla definizione di procedure operative sicure e di adeguate misure organizzative per gli utilizzatori industriali o professionali e uso dei prodotti con opportuni dispositivi di protezione individuale, a meno che i rischi non possano essere ridotti a livelli accettabili con altri mezzi.

Se un articolo è stato trattato con propiconazolo o contiene intenzionalmente tale sostanza e se necessario a causa della possibilità di contatto con la pelle e di rilascio del propiconazolo nell’ambiente nelle normali condizioni d’impiego, la persona responsabile dell’immissione sul mercato di tale articolo trattato provvede a che l’etichetta rechi le informazioni sul rischio di sensibilizzazione cutanea, nonché le informazioni

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.