Skip to main content

Pesca, l'Ue vuole ridurre del 15% quella nel Mar Baltico

 |  Approfondimenti

Lo sfruttamento delle risorse biologiche marine vive deve consentire di ricostituire e mantenere le popolazioni delle specie pescate al di sopra dei livelli in grado di produrre il rendimento massimo sostenibile. Uno strumento importante a tal fine è rappresentato dalla fissazione annuale delle possibilità di pesca sotto forma di totali ammissibili di catture (Tac) e contingenti. Ecco perché l’Ue popone per il 2016 un nuovo regolamento che stabilisce le possibilità di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici applicabili nel Mar Baltico.

Le possibilità di pesca complessive proposte per il 2016 nel Mar Baltico, espresse in tonnellate, diminuiranno del 15% rispetto al 2015, raggiungendo circa 570 000 tonnellate. Espresse in numero di esemplari, esse aumenteranno del 6% e ammonteranno a 115 874 unità.

Con riguardo ai singoli stock, si osserva un aumento medio del 10% per i contingenti di aringa, del 10% per il salmone del bacino principale e del 18% per la passera di mare,a fronte di un calo medio del 28% per gli stock di aringa del Golfo di Botnia e del Golfo di Riga, del 24% per il salmone del Golfo di Finlandia, del 20% per lo stock orientale di merluzzo bianco e del 14% per lo spratto.

Sulla base dei prezzi medi del pesce sbarcato osservati nel 2013 in otto paesi del Mar Baltico,nel 2016 il valore delle possibilità di pesca ammonterà a circa 256 milioni di euro con una diminuzione del 19%. Il calo maggiore riguarda il Tac relativo all'aringa del Golfo di Botnia, che passa da 62 milioni di euro nel 2015 a 38 milioni di euro nel 2016. Tuttavia, tenuto conto del fatto che nel 2014 il contingente di aringa non è stato pienamente utilizzato e supponendo che il tasso di cattura rimanga invariato nel 2016, la riduzione del valore del contingente sarà meno significativa. Sebbene il contingente per lo spratto debba essere ridotto del 14%, il valore di tale contingente aumenterà di circa 100 mila euro. Ciò è dovuto a un aumento del prezzo del 17%; nel 2013, tale prezzo ammontava a 289 euro/tonnellata.

La proposta di regolamento rientra in una strategia più ampia volta a ricondurre gradualmente e a mantenere lo sforzo di pesca a livelli sostenibili a lungo termine. Gli effetti a lungo termine della strategia dovrebbero consistere in attività di pesca più sostenibili e maggiori sbarchi.

La proposta continua a prevedere la semplificazione delle procedure amministrative per le autorità pubbliche. Semplifica la gestione della pesca poiché, contrariamente agli anni precedenti, non provvede più a limitarla fissando il numero di giorni in cui i pescherecci possono operare in mare. Ciò ridurrà gli oneri amministrativi per gli Stati membri.

Secondo quanto concluso dagli esperti, l'assenza di una limitazione dello sforzo di pesca non metterà a rischio lo stato degli stock, perché il monitoraggio efficace dell'utilizzo dei contingenti è sufficiente a controllare la pressione di pesca sugli stock.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.