Sulla Vas e la nomina dell’autorità competente

[25 Marzo 2016]

La nomina dell’autorità competente per la Valutazione ambientale strategica (Vas) non importa che sia fatta prima della singola scelta di pianificazione, basta che sia quanto meno contestuale all’avvio del provvedimento.

Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 541 – in riferimento all’esposto di un proprietario di un terreno in Comune di Olgiate Molgora (LC), prima inserito in zona residenziale “BE” poi fra le “Aree a verde privato” in base nuovo strumento urbanistico generale comunale (Piano Regolatore Generale o Prg).

In riferimento al nuovo Pgr il proprietario denuncia la violazione della normativa (comunitaria, nazionale e regionale), sulla Vas con particolare riguardo alla nomina dei soggetti chiamati a svolgere il ruolo di autorità procedente e di autorità competente. In particolare lamenta che la scelta dell’autorità competente sarebbe avvenuta al momento dell’avvio del procedimento di Vas, anziché con un precedente provvedimento di carattere generale.

La Vas è quella valutazione ambientale che si applica ai piani e ai programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente. Ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e ha la finalità di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di piani e programmi da parte dell’amministrazione. Tanto che nel rapporto ambientale (ossia l’atto che contiene i risultati dell’esame condotto dall’autorità procedente) debbono essere individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l’attuazione del piano o del programma proposto, potrebbe avere sull’ambiente, sul patrimonio culturale e le ragionevoli alternative che possono adottarsi.

La Vas non rappresenta il provvedimento conclusivo del procedimento di autorizzazione alla realizzazione o alla approvazione del piano o programma. E’ un “sub-procedimenti” inseriti nel procedimento autorizzativo principale. Un procedimento che ha un proprio responsabile, una autorità competente.

A tale proposito, nessuna norma impone che la scelta dell’autorità competente per la Vas sia fatta con un provvedimento di ordine generale anteriore alla singola scelta di pianificazione. Quel che invece rileva è che la nomina sia quanto meno contestuale all’avvio del procedimento di Vas.