
A Monterotondo Marittimo sta nascendo un nuovo percorso benessere geotermico

Non ancora pago del premio Travellers’ Choice 2021 assegnato da Tripadvisor sia al Mubia sia al Parco delle Biancane, Monterotondo Marittimo continua ad investire nel connubio che unisce turismo e geotermia, prospettando la nascita di un nuovo percorso wellness che rappresenti un unicum a livello regionale.
Il progetto preliminare – curato dall’architetto David Fantini – è stato presentato ieri dal sindaco durante un’assemblea pubblica.
«È l’ultimo grande progetto in ordine di tempo che abbiamo pensato per garantire a Monterotondo Marittimo un ulteriore salto di qualità in termini di offerta turistica, dopo gli investimenti dell’amministrazione comunale sul Mubia, sul Parco delle Biancane e sulla biblioteca comunale. – dichiara il primo cittadino, Giacomo Termine – I percorsi benessere legati all’acqua sono attrattivi se collocati in luoghi di particolare pregio ambientale e in questo senso Monterotondo Marittimo, con le sue manifestazioni geotermiche naturali avrà un appeal straordinario».
Il percorso riadatta e valorizza un sentiero esistente che parte sul fianco destro del museo Mubia e risale verso la parte alta delle Biancane, circondato da alberi di alto fusto e prati ed è pensato come una passeggiata nel bosco, scandita dall’acqua e arricchita dai servizi. Il tutto in un luogo di altissima qualità, ricco di vegetazione, con scorci e affacci sul paesaggio unico delle Biancane, che ormai dal 2015 rappresenta un’attrazione di livello internazionale grazie al riconoscimento come “sito Unesco” (è infatti parte del Parco delle Colline metallifere – Tuscan mining Unesco global geopark).
Più in basso, su un versante più esposto, una serie di gradinate in legno con terrazze disegneranno una zona dove prendere il sole, leggere e riposare prima di proseguire verso due ambienti diversi, posti uno di fronte all’altro: sul versante est una serie di vasche ampie formano piccole cascate aperte a tutti, mentre nella parte ovest si trova un grande prato, che offrirà i servizi, la sauna, il bagno turco, il bagno di vapore e l’hamman, realizzati all’interno di cubi di acciaio corten, a cui accedere in piccoli gruppi per poi immergersi in una grande vasca d’acqua fredda.
«L’area wellness sarà un volano turistico ed economico importante per il futuro del nostro comune e per tutta l’area delle Colline metallifere, perché rappresenterà un unicum a livello regionale: parliamo di un percorso all’aperto, perfettamente integrato nell’ambiente esterno e al tempo stesso ricco di servizi strutturati. Era importante caratterizzarci per non fare brutte copie dei centri termali vicini, e direi che abbiamo raggiunto l'obbiettivo», conclude Termine.
