Skip to main content

I campioni dell'economia circolare toscana arrivano fino a Bruxelles

Sono quattro le aziende del territorio celebrate dal Treno verde di Legambiente, come Revet e Rimateria
 |  Green economy

Sono 107 i campioni dell'economia circolare cui il Treno verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato ha dato oggi visibilità nel cuore d’Europa, a Bruxelles, dopo un viaggio in dodici tappe che ha percorso tutto lo Stivale – da Catania a Milano. Cosa caratterizza queste 107 realtà d'eccellenza in fatto di green economy?

«Il 33% – dettagliano da Legambiente – lavora su scala nazionale, il 41% su scala regionale o locale, il 24% a livello internazionale. I tre settori su cui operano principalmente sono i rifiuti nel 62% dei casi, il riuso e il riutilizzo di beni (31%) e il sociale (27%), l’agricoltura (20%), l’industria (19%), il design (16%) e start up e ricerca (15%). Il 65% contribuisce all'economia circolare riducendo l’utilizzo di materie prime vergini, il 53% previene la produzione di rifiuti e il 48% risparmia risorse (acqua, energia e materie prime) nella sua attività. Il 43% produce materie prime seconde, il 34% le utilizza. Il 38% ricicla rifiuti in altri cicli produttivi, e il 26% nello stesso. Il 36% svolge attività di riuso e riutilizzo dei prodotti, evitando che diventino rifiuti. Infine, rispetto ad ambiti più specifici, il 14% dei campioni lavora sullo spreco alimentare, il 13% produce biometano da scarti agricoli o zootecnici o da frazione organica dei rifiuti urbani».

All’interno di questa variegata casistica la Toscana figura con quattro aziende, due delle quali localizzate all’interno della Città metropolitana di Firenze: Catalyst (una start up dedita all’architettura sostenibile che lavora con materiali inerti riciclati e residui da escavazione) e Gorent Spa (società che opera nel settore del noleggio di veicoli a basso impatto ambientale destinati ai servizi di igiene urbana).

Le altre due sono imprese già note come eccellenze di portata europea: Rimateria e Revet.

La prima viene descritta da Legambiente come «lo strumento che può contribuire a ristabilire un metabolismo economico corretto e sostenibile a Piombino e nella Val di Cornia». La stessa Commissione Ue ha recentemente individuato in Rimateria un’eccellenza dell'economia circolare, e Legambiente ricorda che il contesto in cui l’azienda opera «è quello dell’area industriale di Piombino, in cui insistono diversi stabilimenti manifatturieri e si sono prodotti per decenni grandi quantità di rifiuti». In particolare nell’area ex Lucchini – 800 ettari di area industriale – si stima la presenza di oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti sopra terra. «Rimateria – conclude Legambiente – progetta ed effettua bonifiche (anche di amianto); riciclo di scorie e inerti; l’inertizzazione di rifiuti pericolosi; riciclo di tutto il materiale riciclabile; smaltimento in condizioni di sicurezza di ciò che non è riciclabile».

La pontederese Revet viene invece identificata come «un’industria certificata, fondata nel 1986, e leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Serve circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione toscana. L’azienda raccoglie, seleziona e avvia al riciclo plastica, alluminio, acciaio, vetro e poliaccoppiati, come il tetrapak, derivanti dalla raccolta differenziata urbana e da quella delle attività produttive. L’opera di riciclo riguarda 160 mila tonnellate di imballaggi l’anno e da questi, vengono prodotti profilati destinati a costruttori e commercianti di arredi per esterni. Il Piano industriale prevede investimenti finalizzati al riciclaggio delle materie plastiche eterogenee e a quello del vetro non avviabile alle vetrerie. Nell’ambito dei protocolli d’intesa firmati con la Regione Toscana, Anci, Conai, Coreve e Corepla, Revet è pronta a sostenere le amministrazioni comunali della Toscana con i suoi Ri-prodotti in modo da rispondere alle leggi nazionali e regionali sugli acquisti verdi». Anche Revet con la sua controllata Revet Recycling è stata recentemente inserita nell’Eco innovation observatory (Eio) promosso dalla Commissione Ue come campionessa di eco innovazione.

Un’eccellenza certificata – sia nel caso di Revet sia in quello di Rimateria – dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti che, con alla guida il presidente Alessandro Bratti, ha fatto tappa proprio a Pontedera e a Piombino per verificare la bontà di queste eccellenze tutte toscane.

L. A. 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.