Skip to main content

Dalla Francia a Larderello per capire la geotermia

Gli studenti della scuola di ingegneria di Rueil-Malmaison hanno approfondito direttamente in Toscana gli aspetti tecnici e di sostenibilità legati a questa fonte rinnovabile
 |  Green economy

Dopo le visite didattiche sulla geotermia condotte a Larderello neanche un mese fa dall’Università di Pisa, da quella dell’Illinois e dal Politecnico di Milano non si arresta il flusso di studenti in arrivo nella capitale mondiale della geotermia per capire come è possibile impiegare questa fonte rinnovabile per lo sviluppo sostenibile del territorio: un gruppo di studenti di IFP School – la qualificata scuola di ingegneria di Rueil-Malmaison in Francia – ha infatti visitato nei giorni scorsi gli impianti Enel green power di Larderello per approfondire il tema direttamente sul campo.

A Larderello e in Toscana vive infatti il più antico complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. Gli oltre 6 miliardi di KWh prodotti in Toscana, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno energetico regionale, forniscono calore utile a riscaldare più di 10 mila utenti residenziali, circa 30 ettari di serre e numerose aziende della filiera agroalimentare, floricola e della pelletteria.

Ad accogliere e a guidare gli ospiti lungo le vie della cosiddetta “area tradizionale della geotermia” sono stati Alessandro Lenzi, Massimo Luchini e Giorgio Simoni di Enel Green Power, che hanno condotto il gruppo al Museo alla scoperta della storia della geotermia – che ha nel francese Francois Jacques Larderel, poi Conte De Larderel, il fondatore dell’attività industriale geotermica di cui nel 2018 si sono celebrati i 200 anni – fino all’attualità di questa risorsa, che unisce eccellenza tecnologica e sostenibilità ambientale attraverso le tappe al pozzo dimostrativo e alla centrale Valle Secolo, che con i suoi 120 MW (due gruppi da 60 MW) di potenza installata costituisce uno degli impianti geotermici più grandi d’Europa.

La visita e il confronto su tutti i temi geotermici ha consentito agli studenti di soffermarsi su tutti gli aspetti tecnici e di sostenibilità legati alla produzione di energia elettrica grazie al vapore contenuto nel cuore della terra. Interessanti anche gli aspetti relativi ai cosiddetti usi plurimi, dall’indotto agricolo a quello culturale e turistico con benefici economici e ambientali per l’intero territorio in cui si trovano gli impianti di Enel green power.

 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.