Skip to main content

Economia circolare, Alia e Università di Firenze insieme su formazione e ricerca

Petrucci: «L’accordo investe tutte le mission istituzionali e interessa tutte le componenti della comunità universitaria»
 |  Green economy

È stato siglato stamani, nel rettorato dell’Università di Firenze, un protocollo d’intesa quinquennale tra l’Ateneo e Alia Multiutility Toscana per realizzare congiuntamente attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico in materia di gestione dei rifiuti e sostenibilità.

«L’intesa con Alia costituisce un altro passo in avanti nelle politiche universitarie del nostro Ateneo in materia di sostenibilità – spiega la rettrice Alessandra Petrucci –. L’accordo infatti investe tutte le mission istituzionali e interessa tutte le componenti della comunità universitaria».

In base al protocollo, i soggetti firmatari lavoreranno insieme ad azioni e campagne di educazione ambientale rivolte agli oltre 50.000 iscritti alla comunità universitaria. Condivideranno, inoltre, le rispettive competenze per mettere a punto progetti finalizzati a una riduzione dell’impatto ambientale ed a promuovere iniziative nell’ambito dell’economia circolare.

L’alleanza prevede anche consulenze tecnico scientifiche focalizzate su specifici temi, la partecipazione congiunta a bandi e programmi regionali, nazionali, europei e internazionali, soprattutto in relazione ai programmi quadro della Commissione europea.

Grande rilevanza viene posta alle attività di formazione e orientamento studenti – come l’organizzazione di open day, attività di placement e tirocini formativi – e alle iniziative mirate all’alta formazione e all’apprendimento permanente nelle aree di attività di Alia: master universitari, programmi post-laurea e di apprendimento permanente, corsi di aggiornamento e riqualificazione, corsi per neolaureati e di dottorato.

L’alleanza prevede, infine, una sinergia anche nella promozione di attività di cultura scientifica e tecnologica del territorio, oltre che di conferenze, dibattiti, seminari e workshop.

«Siamo lieti della firma di questo accordo. Alia Multiutility Toscana – commenta il presidente, Lorenzo Perra – guarda con molta attenzione a tutte le opportunità che potranno scaturire su ricerca tecnologica, ma anche al coinvolgimento e l’attrazione di talenti che studiano e si formano sul nostro territorio».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.