
Estra per lo sport, sono tre le società toscane campionesse di buone pratiche

La multiutility Estra, le cui attività spaziano dalla vendita di energia elettrica e gas alla gestione rifiuti, ha annunciato oggi i vincitori della terza call for action “L’energia delle buone pratiche” dedicato – col patrocinio di Coni e Cip – alle associazioni sportive impegnate sul fronte della sostenibilità sociale.
«Un premio particolarmente sentito per Estra – spiega il presidente, Francesco Macrì – Da sempre sostenitrice dei valori dello sport, in questo caso di una pratica sportiva capace di coniugare elementi distintivi importanti quali responsabilità sociale e inclusione. Un riconoscimento che si traduce in un sostegno economico in favore di quelle realtà associative dei nostri territori che hanno saputo raccogliere questi bisogni indirizzandoli verso attività sportive senza barriere. Un modo concreto per dare risposte trasferendo valori».
Nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, che da sempre vedono una forte connessione tra Estra e il territorio, l’azienda ha infatti deciso di premiare e supportare quelle realtà che, attraverso il proprio operato, sottolineano il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
In totale hanno partecipato 158 società, 27 in più rispetto alla passata edizione: 19 dall’Abruzzo, 32 dalle Marche, 8 dal Molise, 74 dalla Toscana e 25 dall’Umbria.
Il bando di questa edizione prevedeva il contributo di € 4.000,00 per ogni premiato e la possibilità di assegnare due o più riconoscimenti alle regioni che avessero ricevuto più di trenta candidature: per questo motivo sono stati scelti due vincitori per le Marche e tre vincitori in Toscana.
In Toscana, in particolare, hanno vinto le società Acsi Atletica Toscana (Montelupo Fiorentino - FI), Pol. Cerretese pallavolo (Cerreto Guidi – FI) e Florentia rugby (Firenze).
«Il premio Estra – commenta Simone Cardullo, presidente Coni Toscana – rappresenta ormai un appuntamento annuale seguito da tante associazioni sportive e di promozione sociale. I numeri sono lievitati, specialmente in Toscana, dove quest'anno sono quasi raddoppiati rispetto alla passata edizione, al punto che le associazioni premiate sono passate da due a tre. Un’iniziativa che sta facendo emergere tante realtà che in passato svolgevano il loro compito, oserei dire missione, con amore e passione nei confronti dei più bisognosi».
