Skip to main content

Geotermia e turismo, premio internazionale per il binomio toscano

«Un’idea di paesaggio che considera le trasformazioni infrastrutturali come parte integrante del territorio»
 |  Green economy

Il mondo della geotermia toscana, dopo l’inserimento del Parco delle colline metallifere tra i siti Unesco, continua a fare incetta di riconoscimenti internazionali per l’integrazione che ha saputo portare avanti con le bellezze naturali offerte dal territorio, valorizzandone l’aspetto turistico. Il progetto “Riqualificazione della Centrale Geotermoelettrica Sasso 2 con percorso turistico di visita, Sasso Pisano, Toscana” degli architetti Daniela Moderini e Giovanni Selano, ha infatti appena ottenuto un importante riconoscimento all’interno del premio Architettura Alto Adige.

Il progetto di Sasso Pisano, con la centrale Enel Green Power “Sasso 2” e il sentiero “Energia e Vapore” che dalle fumarole di Sasso Pisano conduce a una “terrazza verde” che dà sull’impianto geotermico, è stato premiato stato premiato come migliore opera realizzata da architetti altoatesini fuori provincia. «Il progetto e più in generale il turismo geotermico – ha commentato Massimo Montemaggi, responsabile geotermia Enel green power – sono realtà possibili grazie alla collaborazione tra Enel green power, istituzioni, CoSviG., Comunità del cibo a energie rinnovabili e associazioni che operano per la valorizzazione culturale, turistica e sociale delle aree geotermiche».

Valorizzazione sempre più riconosciuta anche fuori confine. La realtà di Sasso Pisano è riuscita a primeggiare di fronte a 166 opere complessivamente inviate per il premio Architettura Alto Adige: in tutto sono stati sei i progetti premiati e dieci i menzionati selezionati dalla giuria composta da Donatella Fioretti, socia dello studio berlinese di successo BFM-Architekten e professoressa alla Technischen Universität Berlin; Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, architetta siciliana con grande esperienza nel progetto di restauro a cui tra l’altro è stata assegnata nel 2012 la Medaglia d’Oro alla Carriera della Triennale di Milano; Klaas Goris, da Gent (Belgio), socio dello studio di architettura Coussée & Goris architecten, professore alla Sint-Lucas Architecture Academy di Gent, frequentatore dell’Alto Adige in cui nel marzo scorso ha organizzato un seminario di progettazione con gli studenti.

«Ringraziamo Enel Green Power – ha sottolineato l’architetta Daniela Moderini, protagonista del premio – per l’occasione che ci è stata data di mettere in pratica professionalmente un’idea di paesaggio che, come ha definito la giuria, considera le trasformazioni infrastrutturali come parte integrante del territorio».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.