Skip to main content

Gli incentivi al fotovoltaico sono un investimento per l’indipendenza energetica

Italia Solare risponde a Mucchetti (PD): «E’ sviluppo sostenibile e contributo all’economia reale»
 |  Approfondimenti

Il Presidente della Commissione Industria al Senato, l’ex giornalista del Corriere della Sera Massimo Mucchetti (PD), non nuovo ad uscite sconsiderate (andò ad un incontro con la Fiom a dire che il sindacato era superato)  è convinto che «La produzione di energia elettrica che viene da fonti rinnovabili, circa 15 miliardi di euro, sono uno spreco enorme».

Questa volta a rispondere a Mucchetti non sono i metalmeccanici di Landini ma gli imprenditori di Italia Solare, un’associazione che rappresenta produttori e operatori del fotovoltaico e sostenitori di un modello energetico sempre più basato sulle rinnovabili  e il fotovoltaico in particolare: «Il solo fotovoltaico, grazie agli incentivi del Conto Energia, che a regime saranno 6,7 miliardi di Euro all’anno, già copre il 7,5% della domanda di energia elettrica nazionale e grazie a quegli stessi incentivi si è permessa una riduzione drastica dei costi degli impianti fotovoltaici, tanto da renderli ora convenienti senza sussidi - è il caso degli impianti industriali - e con la semplice detrazione fiscale - è il caso degli impianti residenziali».

Secondo Italia Solare, «Mucchetti dimentica il beneficio per l’ambiente, per la bilancia dei pagamenti nazionale – che si avvantaggia della maggiore indipendenza dalle importazioni di petrolio, gas e carbone dall’estero - per il prezzo dell’energia elettrica che in borsa è sceso in modo sostanziale proprio grazie al fotovoltaico - riduzione che la Commissione presieduta da Mucchetti dovrebbe preoccuparsi di trasferire agli italiani, invece che continuare a ripetere ossessivamente i soliti slogan contro le rinnovabili, supportando al contrario sempre e solo le fonti fossili».

Dopo aver sistemato l’incauto presidente democratico della  Commissione industria del Senato (ma come li scelgono?) l’associazione degli imprenditori del fotovoltaico gira il coltello nella piaga: «Si continua inoltre a pensare che gli incentivi alle rinnovabili siano tutti profitti di chi ha semplicemente seguito un invito dello Stato Italiano, che giustamente ha puntato a sfruttare le risorse pulite presenti sul territorio nazionale. Si dimentica che per un periodo compreso almeno tra 15 e 18 anni i ricavi da incentivi alle rinnovabili sono destinati: per il 20% circa per i servizi tecnici e amministrativi necessari al funzionamento degli impianti; per il 40% circa per pagare le rate degli investimenti effettuati per la produzione e la progettazione degli impianti; per il 30% circa per interessi alle banche, senza i quali non sarebbe stato possibile effettuare gli investimenti;  per il 5% circa sono tasse (fondi che ritornano allo Stato, quindi agli italiani); per il 5% circa sono utili post tasse per i proprietari degli impianti. In soldoni, dei soli 6,7 miliardi destinati al fotovoltaico:  6 miliardi di euro vanno a fornitori di beni e servizi tecnici e amministrativi e banche; 0,35 miliardi di euro tornano ai cittadini italiani sotto forma di tasse;  0,35 miliardi di Euro è l’utile per i proprietari degli impianti».

Italia Solare evidenzia che «Il 25-30% degli incentivi alle rinnovabili sono quindi PIL e tasse, con un contributo indiscutibile anche all’economia reale. Questi numeri smentiscono pertanto l’affermazione di Mucchetti: [il sistema incentivante per le rinnovabili] “è un’iniziativa scollegata dall’economia reale e dal benessere dei cittadini”».

Gli imprenditori del fotovoltaico si chiedono: «Perché tutto questo accanimento contro le rinnovabili e nessuna presa di posizione sugli sgravi fiscali a favore delle fonti fossili, di cui Mucchetti, chissà perché, non parla mai? La discussione sui prezzi dell’energia elettrica richiede rigore scientifico e non slogan, pure scorretti nei contenuti. E’ pur vero che non ci si può attendere molto da chi pensa che la soluzione a seri problemi ambientali causati dallo sfruttamento del petrolio in Basilicata sia spostare centinaia di famiglie - in parte pure facendo pagare i relativi costi alle stesse famiglie - anziché pensare a stoppare l’inquinamento e a bonificare - con costi a carico di chi inquina. Si richiama il Presidente della Commissione Industria al Senato e lo stesso Governo Renzi, che ha inanellato una incredibile serie di provvedimenti anti rinnovabili e pro fossili, a un maggiore senso di responsabilità».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.