Skip to main content

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici di Semia Green premiato da Motore Italia Toscana Awards

Scarpelli: «È una delle sfide e nuove frontiere nel campo dell’economia circolare che ci attendono nei prossimi anni»
 |  Green economy

Il gruppo Iren ha in progetto di realizzare a Siena un innovativo impianto per riciclare 5mila ton/anno di pannelli fotovoltaici, tramite la sua controllata locale Semia Green: un’iniziativa che è valsa a quest’ultima il prestigioso premio “Motore Italia Toscana Awards 2023” nella categorie Esg.

A ritirare il premio, ideato da Class editori per valorizzare le imprese che conseguono risultati d’eccellenza nel mondo dell’industria e dei servizi, è stato l’ingegnere Fabio Menghetti (nella foto), componente del cda di Semia Green; oltre a Menghetti fanno parte del cda Tiziano Scarpelli e Alfredo Rosini, rispettivamente nel ruolo di presidente e amministratore delegato (le stesse cariche ricoperte anche in Sienambiente).

Semia Green è stata infatti di recente acquisita (60%) dal gruppo Iren, mentre la restante quota del capitale sociale è detenuta da Sienambiente, all’interno della quale Iren ha a sua volta una partecipazione del 40%.

«Siamo onorati di questo premio che ha riconosciuto la spinta innovativa dell’azienda e in particolare il valore e la portata dell’impianto in via di realizzazione – commenta Scarpelli – Il riciclo dei pannelli fotovoltaici è una delle sfide e nuove frontiere nel campo dell’economia circolare che ci attendono nei prossimi anni. Semia green è stata tra le prime aziende nel panorama italiano che si è attivata per poter dare una risposta industriale, creando sviluppo e nuovi posti di lavoro, a ciò che poteva diventare un problema».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.