Skip to main content

Isin, ecco quali e quanti rifiuti radioattivi sono presenti in Italia

In termini di volume si tratta di 30.906 m3, mentre l’attività totale arriva a 2.945.019 GBq2: la maggior parte di questi rifiuti è dislocata in 7 regioni
 |  Green economy

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin) ha pubblicato l’ultima edizione dell’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi – aggiornata a fine 2018 –, che contiene le informazioni relative a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto di radioattività e condizioni di stoccaggio dei rifiuti radioattivi italiani, compresi il combustibile esaurito e le sorgenti dismesse.

Presi nel loro complesso, in termini di volume sono 30.906 m3 i rifiuti radioattivi presenti in Italia, mentre l’attività totale arriva a 2.945.019 GBq2: si tratta però di materiali molto diversi tra loro. La regione con il maggior volume di rifiuti è il Lazio, con 9.311 m3 , pari al 30,13% del totale; a seguire, la Lombardia (19,61%), il Piemonte (17,82%), l’Emilia Romagna (9,71%), la Basilicata (10,4%), la Campania (9,59%) e la Puglia (2,75%). La regione con la maggiore quantità di attività è invece il Piemonte (2.165.554 GBq, pari al 73,5% dell’attività relativa alla totalità dei rifiuti radioattivi presenti in Italia) seguita da Campania (12,3%), Basilicata (8,86%), Lombardia (3,33%), Lazio (1,89%), Emilia Romagna (0,08%) e Puglia (0,001%).

In Italia, pur non essendovi più impianti nucleari in funzione ad eccezione di alcuni reattori di ricerca, è infatti presente un quantitativo non trascurabile di rifiuti radioattivi, a suo tempo generati – nella stragrande maggioranza – nel corso del programma nucleare ormai abbandonato, ai quali si aggiungono quelli prodotti da attività in campo medico – con le strutture sanitarie che conferiscono i rifiuti prodotti a soggetti autorizzati alla raccolta e allo stoccaggio –, industriale e di ricerca.

I rifiuti di origine energetica, cioè quelli originati dalle centrali nucleari e dalle installazioni correlate al ciclo del combustibile, sono tuttora immagazzinati nei siti in cui sono stati prodotti; va precisato però che circa il 99% del combustibile esaurito, utilizzato nelle quattro centrali nucleari nazionali dismesse, non si trova più in Italia: nel corso degli anni è stato inviato in Francia e in Gran Bretagna, dove è stato sottoposto a riprocessamento. L’Isin al proposito evidenzia che l’attività dei rifiuti radioattivi che torneranno dall’estero è stimabile in circa 100 volte l’attività totale dei rifiuti radioattivi e del combustibile irraggiato oggi presente in Italia.

Il quantitativo residuale di combustibile esaurito ancora presente in Italia è di entità molto piccola (circa 15,7 t) se confrontato con l’ammontare che complessivamente negli anni passati è stato trasportato all’estero per il riprocessamento (circa 1.800 t). Come noto, entro il 2025 è previsto il rientro in Italia dei rifiuti prodotti dal riprocessamento: ciò significa che per allora dovrà essere completata l’intera realizzazione del Deposito unico nazionale – un progetto da 1,5 miliardi di euro – dove custodirli in sicurezza, ma di fatto ancora non abbiamo neanche idea di dove verrà realizzato; la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a ospitare il deposito sono stati individuati 100 possibili siti ormai dal gennaio 2015, ma da allora è sempre rimasta chiusa in un cassetto.

L’attività di gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi in Italia è affidata alla Sogin, con costi individuati in 7,2 miliardi di euro, anche se dal 2001 al 2018 il programma di smantellamento è stato realizzato per circa un terzo delle attività ma è già costato 3,8 miliardi di euro. A livello europeo invece, secondo le ultime stime prodotte dalla Commissione Ue, i costi di gestione dei rifiuti radioattivi arrivano fino a 566 miliardi di euro.

L. A.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.