Inaugurato un Laboratorio dimostrativo permanente a Pieve Fissiraga (LO)
Itelyum e Politecnico di Milano uniscono le forze sulla tecnologia “Acid gas to syngas”
L’acido solfidrico e l’anidride carbonica, rilasciati da fonti rinnovabili come geotermia, biomasse e biogas, possono convertirsi in una miscela ricca di idrogeno e monossido di carbonio
[21 Luglio 2022]
Presso il proprio stabilimento di Pieve Fissiraga (LO), Itelyum ha avviato insieme al Politecnico di Milano un Laboratorio dimostrativo permanente (Ldp) incentrato sulla tecnologia “Acid gas to syngas”, che consente la conversione di scarti gassosi come acido solfidrico e anidride carbonica in gas di sintesi (syngas) impiegabili nell’industria chimica come per la produzione di energia, evitando il ricorso a combustibili fossili.
«Itelyum è proiettata sullo sviluppo di soluzioni che permetteranno la transizione energetica, che includono la produzione sostenibile di biocarburanti avanzati, biochemicals e recupero dell’anidride carbonica», spiega l’amministratore e dg di Itelyum, Marco Codognola.
La tecnologia “Acid gas to syngas” trova infatti la sua applicazione più convincente abbinandosi all’impiego di fonti rinnovabili come geotermia, biomasse, biogas, offrendo una nuova via di utilizzo all’anidride carbonica e dell’acido solfidrico collegate al loro impiego.
L’acido solfidrico e l’anidride carbonica, assieme, possono essere convertite per produrre una miscela ricca di idrogeno e monossido di carbonio (syngas) che rappresenta la base di partenza per realizzazione di prodotti chimici di base (ammoniaca, metanolo e dimetiletere in primis) come anche di combustibili avanzati (idrogeno, e-fuel, biofuel).
«Il Laboratorio dimostrativo permanente – argomenta Flavio Manenti, docente di Impianti al Polimi – permetterà di studiare e comprendere nuovi fenomeni e reazioni altrimenti non facilmente operabili presso le normali strutture accademiche, a meno di ingenti investimenti, lunghe tempistiche di allestimento e di sistemi di sicurezza difficilmente attuabili oggigiorno».