Skip to main content

Nell’ultimo mese fonti rinnovabili hanno coperto il 35,1% dei consumi

La crisi sanitaria non è finita, ma i consumi di elettricità in Italia sono più alti del pre-Covid

Terna: a marzo domanda pari a 26,7 miliardi di kWh, +0,6% rispetto a due anni fa
 |  Green economy

Mentre il Governo guidato da Mario Draghi sta iniziando a impostare un graduale allentamento delle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia, nonostante i dati sanitari indichino come resti ancora molto da fare prima di poter chiudere definitivamente l’esperienza Covid-19, un termometro fondamentale per misurare l’attività economica del Paese – ovvero i consumi di elettricità – mostra dati in forte crescita.

Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, ha rilevato infatti nel suo ultimo report mensile che «a marzo i consumi di energia elettrica in Italia sono tornati ai livelli del 2019». Anzi, poco più in alto: la domanda di elettricità nell’ultimo mese è stata pari a 26,7 miliardi di kWh, un valore in aumento dello 0,6% rispetto a marzo del 2019 e superiore dell’11,8% rispetto a marzo del 2020.

In particolare, appare molto marcato il recupero dei consumi industriali. L’indice Imcei elaborato da Terna – che prende in esame e monitora in maniera diretta i consumi industriali di circa 530 clienti cosiddetti energivori – è «tornato ai livelli pre-crisi, registrando performance positive dei settori della siderurgia, alimentare e metalli non ferrosi», dato che l’indice risulta in crescita del 37,7% rispetto a marzo 2020 e dello 0,1% rispetto a marzo 2019.

Ma da dove arriva l’elettricità che abbiamo utilizzato? Nel mese di marzo la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per circa l’84% con produzione nazionale e per la quota restante (16%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (22,6 miliardi di kWh) ha registrato un incremento del +12% rispetto a marzo 2020. In aumento le fonti fotovoltaica (+19,5%), termoelettrica (+12,5%), idrica (+11%) ed eolica (+5,6%), mentre Terna mostra in flessione solamente la produzione geotermica (-4,6%).

Più in generale, nell’ultimo mese fonti rinnovabili hanno coperto il 35,1% dei consumi, valore sostanzialmente in linea con il 2020 e in crescita rispetto al 2019 (33,4%). C’è poco da festeggiare però su questo fronte, dato che le installazioni di nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili avanzano col contagocce: su 4.824,9 MW finora messi a gara dal Gse per erogare gli incentivi alle fonti rinnovabili previsti dal decreto Fer 1, ben 2.816,5 – ovvero il 58% circa – non sono stati assegnati; gli impianti, asfissiati dalla burocrazia e dalle sindromi Nimby e Nimto che si moltiplicano lungo lo Stivale, non vengono realizzati e dunque neanche si incentivano.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.