Skip to main content

La quota dei fondi Pnrr per la Toscana è arrivata a 3,5 miliardi di euro

Su tutti spiccano i fondi dedicati alla sanità, a connessioni internet veloci e alla rete tramviaria fiorentina
 |  Green economy

Partendo da un’iniziale stima di 12-15 mld di euro in merito alla ripartizione dei fondi Pnrr in Toscana, quota poi sprofondata a un decimo, la Regione sta risalendo la china: «Nelle 197 linee di finanziamento stabilite a livello centrale, in Toscana si stanno movimentando, ad oggi, 3,5 miliardi, già assegnati o stimati su progetti tramite decreti ministeriali o atti della Regione», informa il presidente Eugenio Giani.

Premettendo che l’incontro sul tema coi sindaci dei Comuni capoluogo e coi presidenti di Provincia è convocato il 16 febbraio, Giani snocciola intanto interventi e capitoli con risorse finalizzate.

Ci sono i 277 milioni per fornire connessioni internet veloci (banda ultralarga, larga e 5G) a cittadini ed imprese a partire dai 124 comuni censiti dalla Regione; i 222 milioni per la tranvia di Campi Bisenzio e i 150 per quella di Bagno a Ripoli; 93 milioni per la riqualificazione della edilizia residenziale pubblica; circa 100 per le politiche sul mondo del lavoro; 450 milioni sulla sanità per case e ospedali di comunità, centrali operative territoriali, adeguamento sismico e ammodernamento delle infrastrutture ospedaliere, assistenza domiciliare.

Nelle parole di Giani anche il riferimento all’impegno delle direzioni regionali per vigilare e monitorare l’andamento dei progetti richiamati nel corso della conferenza stampa in Palazzo Strozzi Sacrati. Tra questi, 20 milioni per la riqualificazione di un borgo della Toscana a cui si aggiungono 36 milioni che arriveranno a 20 borghi toscani sotto i 5000 abitanti; 32 milioni per la bonifica dei siti orfani; 23 milioni per ciclovia tirrenica e la ciclovia del sole e circa 99 per il potenziamento ferroviario della Pistoia-Lucca; 55 milioni per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico: gli interventi saranno realizzati dai gestori del servizio idrico integrato; 11,6 milioni per l'attuazione di progetti integrati su energia, acqua, trasporti, rifiuti nelle isole del Giglio e di Capraia; 55 milioni per le comunità energetiche in 119 comuni. Ci sono 77,5 milioni per i progetti di "Cold ironing" (un sistema per favorire le connessioni elettriche in banchina limitando così l'inquinamento dei porti di Livorno, Portoferraio e Piombino (per quest’ultimo sono previsti ulteriori 55 per la realizzazione della SS 398 che collega il porto di Piombino all’imbarco dei traghetti) e il waterfront di Marina di Carrara per 10 milioni.

Inoltre, circa 43 milioni per la messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica; 84 nell’ambito dell’istruzione professionalizzante per la riforma degli ITS e 102 milioni per la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido, scuole materne e servizi di educazione e cura della prima infanzia.

Infine, il presidente ha ricordato i 162 milioni per 30 progetti di rigenerazione urbana assegnatari nell’ambito del programma "Pinqua" e i 93,5 milioni relativi alla riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.