Skip to main content

L'effetto rebound che frena l'economia circolare, spiegato dall'Università di Pisa

Zerbino: «Un prezzo basso di un capo di vestiario prodotto con fibre riciclate può spesso portarci ad acquistare più capi di quelli di cui abbiamo realmente bisogno»
 |  Green economy

Nonostante il tema dell’economia circolare sia ampiamente entrato a far parte del dibattito pubblico, le risorse consumate a livello globale e nazionale continuano ad aumentare.

L’Unep stima che il consumo di materie prima sia passato dalle 30 miliardi di tonnellate consumate nel mondo nel 1970 alle attuali 106 mld di tonnellate, e prevede che crescerà ancora del 60% entro il 2060.

Anche in Italia la tendenza al ribasso nei consumi di materie prime – registrata a partire dal picco storico raggiunto nel 2006 – si è interrotta, riportandosi ad un livello annuo superiore alle 500 milioni di tonnellate, registrato l’ultima volta nel 2013; dieci anni di progressi cancellati in un colpo.

Più in generale, il reimpiego di materiali riciclati nell’economia è fermo al 7,2% a livello globale, e al 18,7% nel caso italiano. Ovvero, l’81,3% dell’economia italiana non è circolare.

Come mai? Gli elementi che frenano l’economia circolare sono molti – dalle difficoltà di tipo normativo alla mancanza d’incentivi –, ma tra quelli meno studiati c’è l’effetto rebaund (rimbalzo). Ossia quel fenomeno per cui i possibili benefici ambientali derivanti dalla transizione circolare sono in parte o totalmente annullati da un aumento della produzione e dei consumi dovuti a dinamiche di mercato.

«La transizione dall'attuale paradigma economico lineare a quello circolare stenta ad avanzare», spiega il ricercatore dell’Università di Pisa Pierluigi Zerbino, che sul tema ha appena pubblicato uno studio assieme a tre colleghi della Sheffield University Management School.

«La causa di questa inerzia, spesso spiegata con l'aumento dei consumi a livello globale – prosegue Zerbino – è verosimilmente legata al cosiddetto effetto rebound, determinato in primo luogo dai comportamenti di consumo di ciascuno di noi che, di fatto, possono compromettere i vantaggi ambientali derivanti dalla transizione a un'economia circolare».

Per capire meglio è utile tenere a mente come il prezzo e la qualità di un prodotto riciclato, riparato, o di seconda mano (spesso chiamati prodotti circolari) ci influenzino nella vita di tutti i giorni.

«Per esempio, un prezzo basso di un capo di vestiario prodotto con fibre riciclate può spesso portarci ad acquistare più capi di quelli di cui abbiamo realmente bisogno – argomenta Zerbino – Riteniamo di avere un comportamento “green” perché non acquistiamo prodotti nuovi, ma il basso prezzo ci invoglia a chiedere e consumare di più. E consumare di più vuol dire far produrre di più e far inquinare di più. È amaro a dirsi e forse persino frustrante, ma l’effetto rebound di un’economia circolare definisce proprio questo rischio dei prodotti circolari di alimentare e non ridurre la nostra fame di consumo e l’inquinamento ad essa associata».

Certo, questo non è valido in tutti i casi, considerato anche che in alcuni casi riciclato non significa per forza più economico. Serve dunque indagare il tema in modo più approfondito.

«Il problema è che, ad oggi, l’effetto rebound nell’economia circolare è poco noto, difficile da quantificare, e non è stato esaminato a fondo dalla letteratura accademica. Ma, se vogliamo stimarlo e mitigarlo con successo, è fondamentale dedicargli maggiore attenzione», conclude Zerbino.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.