Skip to main content

L’ultimo anno è stato da record per la crescita della geotermia nel mondo, ma non in Italia

Nel corso del 2019 sono stati aggiunti nel mondo 759 MW, il più ampio incremento a partire (almeno) dal 2000. Nessuna nuova installazione invece nel nostro Paese
 |  Green economy

Le tecnologie geotermiche sono nate in Toscana oltre due secoli fa, e da allora l’Italia ha sviluppato un know-how unico al mondo nella coltivazione del calore naturalmente presente nel sottosuolo, ma con il passare degli anni altri Paesi hanno seguito l’esempio fino a superare (talvolta di gran lunga) la capacità installata sul territorio: come ogni anno Alexander Richter – nel Cda dell’International geothermal association (Iga) – ha aggiornato su thinkgeoenergy.com la classifica dei 10 maggiori paesi geotermici al mondo, con l’Italia che si piazza in 7° posizione ma con in vista la possibilità di un sorpasso da parte del Kenya.

«Raccogliere dati sullo sviluppo delle centrali geotermiche è difficile – spiega  Richter, con discrepanze nei dati segnalati dalle diverse fonti. Ci sono molte ragioni per questo: alcune organizzazioni riportano la capacità lorda, altre quella operativa, altre quella installata, mentre altre ancora riportano una media tra la capacità estiva e quella invernale. Tutte hanno una sfida in comune, e cioè che Paesi e organizzazioni spesso non presentano gli stessi numeri. Il risultato è che i numeri di un Paese non possono essere confrontati con quelli di un altro». La soluzione che ha adottato Richter è quella di concentrarsi sulla «capacità installata, ma rispecchiando solo quella operativa, indipendentemente dal fatto che l'impianto produca a piena capacità o meno».

Seguendo quest’approccio sono gli Stati Uniti il Paese più geotermico al mondo, con una capacità pari a 3.676 MW; a seguire Indonesia (2.133 MW), Filippine (1.918 MW), Turchia (1.526 MW), Nuova Zelanda (1.005 MW), Messico (962,7 MW), Italia (944 MW), Kenya (861 MW), Islanda (755 MW) e Giappone (601 MW). Tutti dati che sono risultati in crescita nel 2019, tranne nei casi di Nuova Zelanda e Italia.

Nel corso dell’ultimo anno, infatti, sono stati aggiunti nel mondo 759 MW, spingendo la capacità installata alla fine del 2019 a 15.406 MW: «Stimiamo che questa sia la più grande crescita annuale della capacità di generazione di energia geotermica – sottolinea Richter –, almeno a partire dal 2000». E a fare il balzo più ampio è stato proprio il Kenya, che con un +193,3 MW si è avvicinato ulteriormente all’Italia, inchiodato a 944 MW: «Con l'attuale clima politico questo numero potrebbe non cambiare molto presto», chiosa con amarezza Richter riferendosi al nostro Paese.

Come noto, infatti, la geotermia è stata esclusa dal decreto Fer 1, e dunque gli incentivi alla produzione di energia elettrica da questa fonte rinnovabile non sono stati rinnovati. Nel mese in corso è previsto però l’arrivo del Fer 2, che dovrebbe correggere il tiro: sarebbe un primo quanto importante passo per la ripresa degli investimenti geotermici anche in Italia.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.