Skip to main content

Più di 4 miliardi di persone non hanno nessuna protezione sociale

World Social Protection Report 2020-22 ILO: il Covid-19 ha aggravato il gap di protezione sociale tra Paesi ricchi e poveri
 |  Approfondimenti

Secondo il “World Social Protection Report 2020-22: Social protection at the crossroads – in pursuit of a better futurepubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «Nonostante l'espansione mondiale senza precedenti della protezione sociale durante la crisi del Covid-19, più di 4 miliardi di persone in tutto il mondo rimangono completamente non protette».

Il rapporto denuncia che «La risposta alla pandemia è stata disomogenea e insufficiente, aggravando il divario tra Paesi con livelli di reddito alto e basso e non riuscendo a garantire la necessaria protezione sociale che tutti gli esseri umani meritano». L'ILO ricorda che «La protezione sociale include l'accesso all'assistenza sanitaria e la sicurezza del reddito, in particolare in relazione a vecchiaia, disoccupazione, malattia, disabilità, infortunio sul lavoro, maternità o perdita di una delle principali fonti di reddito, nonché per le famiglie con figli».

Il direttore generale dell'ILO, Guy Ryder, ha avvertito che «I Paesi sono a un bivio. Questo è un momento cruciale per sfruttare la risposta alla pandemia per costruire una nuova generazione di sistemi di protezione sociale basati sui diritti. Questi possono proteggere le persone da crisi future e dare ai lavoratori e alle imprese la sicurezza per affrontare le molteplici transizioni future con fiducia e speranza. Dobbiamo riconoscere che una protezione sociale efficace e completa non è essenziale solo per la giustizia sociale e un lavoro dignitoso, ma anche per creare un futuro sostenibile e resiliente».

Il nuovo rapporto  fornisce una panoramica globale dei recenti sviluppi dei sistemi di protezione sociale, compresi i piani di protezione sociale, e sull'impatto della pandemia di Covid e individua le lacune nella protezione e formula raccomandazioni politiche chiave, anche in relazione agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Dal World Social Protection Report emerge che «Attualmente, solo il 47% della popolazione mondiale è effettivamente coperto da almeno un sussidio di protezione sociale, mentre 4,1 miliardi di persone (il 53%) non hanno alcuna sicurezza di reddito dal proprio sistema di protezione sociale nazionale».

Le disuguaglianze nella protezione sociale tra le diverse aree del pianeta sono significative: l'Europa e l'Asia centrale hanno i tassi di copertura più elevati, con l'84% delle persone coperte da almeno un sussidio. Anche le Americhe sono al di sopra della media globale, con il 64,3%. L'Asia e il Pacifico (44%), gli Stati arabi (40%) e l'Africa (17,4%) hanno marcate lacune di copertura.

Insomma il modello più socialmente sostenibile è quello europeo, che è poi il modello che la destra neoliberista vorrebbe smantellare raccontando di una mitica società ferocemente “meritocratica” che altrove sta dimostrando tutti i sui difetti e la sua ingiustizia intollerabile. L’ingiustizia che in tutto il mondo vive la stragrande maggioranza dei bambini non ha ancora un'effettiva copertura di protezione sociale: «Solo un bambino su quattro (26,4%) riceve un'indennità di protezione sociale – fa notare il rapporto - Solo il 45% delle donne con neonati in tutto il mondo riceve un'indennità di maternità in denaro. Solo una persona su tre con disabilità grave (33,5%) nel mondo riceve un sussidio di invalidità. La copertura dei sussidi di disoccupazione è ancora più bassa; solo il 18,6% dei lavoratori disoccupati nel mondo è effettivamente coperto. E mentre il 77,5% delle persone al di sopra dell'età pensionabile riceve una qualche forma di pensione di vecchiaia, permangono forti disparità tra le regioni, tra aree rurali e urbane e tra donne e uomini». Il World Social Protection Report evidenzia che la spesa pubblica per la protezione sociale varia in modo significativo: «In media, i Paesi spendono il 12,8% del loro prodotto interno lordo (PIL) per la protezione sociale (esclusa la salute), tuttavia i Paesi ad alto reddito spendono il 16,4% e i Paesi a basso reddito solo l'1,1% del loro PIL per la protezione sociale». Il rapporto afferma che dall'inizio della crisi Covid-19, «Il deficit di finanziamento (la spesa aggiuntiva necessaria per garantire almeno la protezione sociale minima per tutti) è aumentato di circa il 30%» e che «Per garantire almeno una copertura di protezione sociale di base, i Paesi a basso reddito dovrebbero investire ulteriori 77,9 miliardi di dollari all'anno, i Paesi a reddito medio-basso ulteriori 362,9 miliardi di dollari l'anno e i Paesi a reddito medio-alto altri 750,8 miliardi di dollari all’anno. Questo equivale rispettivamente al 15,9%, 5,1% e 3,1% del loro PIL». Shahra Razavi, direttrice del dipartimento della protezione sociale dell'ILO, conclude: «Dopo la massiccia spesa pubblica  per le loro misure di risposta alla crisi, nei Paesi c'è un'enorme spinta a passare al consolidamento fiscale, ma sarebbe gravemente dannoso tagliare la protezione sociale, è necessario investire qui e ora. La protezione sociale è uno strumento importante in grado di creare benefici sociali ed economici di ampio respiro per i Paesi a tutti i livelli di sviluppo. Può sostenere una migliore salute e istruzione, una maggiore uguaglianza, sistemi economici più sostenibili, una migrazione gestita meglio e il rispetto dei diritti fondamentali. Costruire i sistemi in grado di fornire questi risultati positivi richiederà un mix di fonti di finanziamento e una maggiore solidarietà internazionale, in particolare con il sostegno ai Paesi più poveri. Ma i benefici del successo andranno oltre i confini nazionali, a beneficio di tutti noi».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.