Skip to main content

Il focus del “Programma per la società civile per il Mediterraneo”

Relazioni commerciali più sostenibili per una transizione giusta nell'area mediterranea

Tibollo (Cospe): «Tocchiamo con mano le conseguenze della liberalizzazione del commercio, lo sfruttamento degli operai e in particolare delle operaie»
 |  Green economy

Nell'ambito del Programma per la società civile per il Mediterraneo, è stato organizzato il webinar dal titolo "Relazioni commerciali innovative per una transizione giusta nell'area mediterranea".

L’evento ha fornito una piattaforma per una riflessione ampia e approfondita sulle politiche commerciali europee, con un focus sulla possibile e desiderabile riorientazione di tali politiche verso una transizione equa.

Il Programma per la società civile per il Mediterraneo, iniziativa finanziata dalla Commissione europea, si impegna a promuovere una democrazia inclusiva nei Paesi della sponda orientale e meridionale del Mediterraneo, facilitando il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile nei processi decisionali e nel dialogo politico.

L'evento ha visto la partecipazione di diverse figure esperte tra cui Alessia Tibollo (coordinatrice regionale per l'Africa occidentale presso Cospe), Rikke Mengel-Jørgensen (responsabile delle relazioni commerciali bilaterali con il Marocco e la Tunisia presso la direzione generale del Commercio della Commissione Ue), Monica Di Sisto (vicepresidente di Fairwatch, osservatorio sul clima e il commercio italiano), Francesca De Benedetti (redattrice di Domani che si occupa di affari europei) e Jeronim Capaldo (ricercatore sui collegamenti macroeconomici tra politica climatica, commercio e sviluppo).

Il webinar si è svolto nell'ambito di un meccanismo di dialogo strutturato tra Ue e società civile nella regione Mena (Medio Oriente e Nord Africa), basato su 4 pilastri: governance, migrazioni, ambiente e cooperazione economica, di cui Cospe è responsabile.

L'obiettivo è creare le condizioni per uno scambio aperto e una riflessione critica sulle questioni economiche internazionali nella regione, con un focus particolare sull'importanza della protezione dei diritti delle persone, delle comunità e dell'ambiente.

«In Tunisia, dove vivo e lavoro con Cospe da tempo – dichiara Tibollo – tocchiamo con mano le conseguenze della liberalizzazione del commercio, soprattutto nel settore tessile, con delocalizzazioni di imprese europee e il loro impatto sullo sfruttamento degli operai e in particolare delle operaie, poiché sono soprattutto le donne ad essere sfruttate in questo settore, con salari da fame, turni estenuanti e nessuna protezione sociale. Il rispetto di questi stessi diritti all'interno degli accordi di libero scambio rimane essenzialmente volontario, con clausole non vincolanti».

Come ong attiva al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici di vari settori che subiscono maggiormente gli impatti sociali e ambientali della liberalizzazione del commercio, Cospe osserva con preoccupazione l'emergere di una resistenza verso sistemi di tracciabilità che dovrebbero portare a una vera responsabilità sociale delle imprese, di fronte agli abusi e al mancato rispetto dei diritti umani e delle comunità.

In un contesto in cui le persone, le comunità e i territori sono sempre più in pericolo, è notevole il lavoro degli attivisti ambientali e dei difensori dei diritti umani, che cercano in questi Paesi di proteggere i diritti delle loro comunità e preservare i loro territori e risorse naturali, ma che sono costantemente minacciati, attaccati e molti hanno pagato il loro impegno con la propria vita.

«È per questo che come Cospe – conclude Tibollo – abbiamo scelto di partecipare attivamente alle istanze nazionali e internazionali che difendono i difensori dei diritti umani, e che chiedono chiaramente e risolutamente un trattato sui diritti umani vincolante per le imprese».

È possibile trovare la registrazione del webinar sul canale Facebook di MedDialogue for rights and equality.

di Cospe per greenreport.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.