Skip to main content

Revet, 3 comuni premiati per acquisti verdi. La raccolta differenziata non basta: serve il riciclo

Canovai: «Toscana in sintonia con la circular economy che ci chiede l’Europa»
 |  Green economy

Per passare da un’economia lineare ad un’economia circolare, il cerchio deve chiudersi davvero. Rimanendo nell’ambito dei rifiuti urbani, significa che i rifiuti una volta differenziati dai cittadini, selezionati e riciclati, debbono poi tornare sul mercato dei beni per essere ri-acquistati. In primis dalle istituzioni pubbliche. Per questo Revet Recycling e Revet, che ogni anno raccoglie, seleziona e prepara per il riciclo le raccolte differenziate dei cittadini toscani (160mila tonnellate fra imballaggi di vetro, plastica, alluminio, acciaio e poliaccoppiati come il tetrapak), hanno deciso di premiare i 3 comuni più virtuosi del 2015 nell’acquisto di prodotti realizzati in materiali riciclati.

Si tratta – comunicano dall’azienda – dei Comuni di Castelfranco di Sotto (Pisa, gestore Geofor), di Firenze (gestore Quadrifoglio) e di Scarlino (Grosseto, gestore SeiToscana), che nel corso del 2015 hanno acquistato prodotti realizzati riciclando quelle plastiche miste che altrove sono destinate a recupero energetico e che invece la Toscana, attraverso l’impianto di Revet Recycling, riesce a trasformare in granuli pronti per essere stampati e tornare sul mercato sotto forma di nuovi oggetti plastici, anche di alta gamma.

È questo l’obiettivo che grida a gran voce anche l’Unione Europea, povera di materie prime ma ricchissima di quei giacimenti urbani che sono i rifiuti che quotidianamente produciamo e che se ben raccolti e ben riciclati, possono finalmente essere ricollocati sul mercato evitando il prelievo di materie vergini (dei nostri territori, o importate dietro lauto pagamento).

La premiazione dei comuni ad economia circolare avverrà giovedì 23 giugno a Roma, nell’ambito della festa dei “Comuni Ricicloni” di Legambiente: in realtà – come noto – nessun comune ricicla alcunché essendo il riciclo un processo industriale altro dalla raccolta differenziata. Si andrà così a mettere l’accento su quello che è l’obiettivo vero (il riciclo), rispetto a quello (la raccolta differenziata) che è solo lo strumento per raggiungerlo. Anche perché la Toscana può vantare una filiera del riciclo davvero virtuosa per moltissimi materiali: delle plastiche miste abbiamo già detto, ma anche il ciclo del vetro si chiude tutto in Toscana, così come quello del tetrapak, quello della carta e quello del compost.

«Proprio qui in Toscana, dove spesso lo sport preferito è il “bartalismo” dove è sempre tutto da contestare, tutto sbagliato, tutto da rifare – commenta il presidente delle due aziende, Alessandro Canovai (nella foto) – siamo da tempo perfettamente in sintonia con la circular economy che ci chiede l’Europa e abbiamo solo da valorizzare le nostre molte esperienze. Se ci guida la onestà intellettuale di paragonare realtà dimensionalmente e infrastrutturalmente simili nel nostro paese in tema di raccolta di differenziata e riciclo, emerge che la Toscana se non è prima, sicuramente è tra le prime e che gli sforzi profusi in questi ultimi anni stanno dando buoni risultati, grazie anche ad un meditato disegno strategico attuato dai soci di Revet e al contesto normativo nazionale che attraverso i Consorzi di filiera ha dato solidità alla iniziativa».

Ecco dunque le motivazioni dei premi:

Il Comune di Castelfranco di Sotto (Pi) è stato premiato per aver acquistato gli arredi urbani e i giochi di 3 parchi pubblici realizzati in plasmix riciclato

Il Comune di Firenze è stato premiato per aver acquistato nel 2015 circa 2900 mastelli in plasmix riciclato destinati alla raccolta differenziata in tutti gli uffici pubblici e le scuole del territorio comunale.

Il Comune di Scarlino (Gr) è stato premiato per aver arricchito alcuni parchi pubblici con arredi e giochi realizzati in plasmix riciclato.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.