Tra 1 anno il contributo ambientale sarà modulato a seconda dei materiali utilizzati
Rifiuti, chi produce un imballaggio difficile da riciclare pagherà di più: si parte dalla plastica
Il direttore del Conai Facciotto: «Criteri già pensati per l’applicazione futura agli altri materiali»
[1 Marzo 2016]
Da quando l’italiano Giulio Natta ottenne il premio Nobel per aver inventato nel 1954 il polipropilene (la prima plastica, commercializzata poi come moplen), l’evoluzione dei materiali plastici nel mondo è stata a dir poco esplosiva, in quantità e qualità: per averne un’idea basta guardarsi attorno. Non esiste una sola plastica, ma molte plastiche, e per tutti questi prodotti si è reso oggi urgente disegnare un ciclo di vita più sostenibile, più circolare. Sotto questo profilo, in Italia continuano a convivere punte d’eccellenza (ad esempio nel recupero di materia da alcune frazioni critiche, come anche nello sviluppo di materiali innovativi bioispirati) in scenari paradossali: non ultimo quello che vede circa la metà delle plastiche raccolte tramite raccolta differenziata dirette a termovalorizzazione (godendo di incentivi) e non a recupero di materia (che di incentivi non ne ha). D’altra parte, le istanze di sostenibilità e gli effetti del calo dei prezzi delle commodity – ma non della loro volatilità – a livello globale suggeriscono la necessità di cambiamenti profondi nel settore.
Pochi giorni fa, il Conai (Consorzio nazionale imballaggi) ha annunciato una piccola rivoluzione: raggiunta ormai la maggiore età – la sua istituzione risale a 18 anni fa – il Consorzio ha lanciato un progetto di diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica, con l’obiettivo dichiarato di incentivare l’uso di imballaggi maggiormente riciclabili secondo le «tecnologie disponibili industrialmente note». Una volta giunta la definitiva implementazione (presumibilmente entro 12 mesi), verranno anche definiti i diversi valori del Cac. Sarà interessante osservare le conseguenti evoluzioni di mercato: che fine faranno i rifiuti plastici da imballaggio meno nobili, verranno spinti fuori mercato a favore di quelli più facilmente riciclabili, oppure cambieranno le modalità di raccolta e gestione? Il sistema-Italia si indirizzerà verso modelli prevalenti fuori confine, dove i materiali riciclabili con profitto vengono intercettati direttamente dal mercato (e non da consorzi) mentre gli altri vengono indirizzati a termovalorizzazione? I quantitativi riferibili al recupero effettivo di materia diminuiranno o aumenteranno? A questi e molti altri interrogativi sarà possibile dare una risposta certa soltanto valutando l’evoluzione del progetto lanciato da Conai. Già ora però è possibile delineare quest’avvio come un potenziale punto di svolta: ne abbiamo parlato con Walter Facciotto, direttore generale del Conai.
Il nuovo contributo ambientale (Cac) per la plastica sarà modulato su tre parametri fondamentali: il primo è la facilità di selezione. Quanto è durato il lavoro di catalogazione delle 60 tipologie di imballaggi in plastica, e quali aziende e associazioni di categoria sono state coinvolte?
«La diversificazione del contributo ambientale – per il momento limitata alla sola plastica – è un passo importante e che ha richiesto una fase preparatoria articolata e che andrà ulteriormente verificata alla prova dei fatti. A quasi 20 anni dalla fondazione del Consorzio nazionale imballaggi, abbiamo ritenuto opportuno – in un’ottica di continuo miglioramento – agire ulteriormente sulla leva del contributo ambientale per incentivare la riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi, completando un percorso che ha prima collegato l’onere contributivo al peso, e in seguito introdotto incentivi per il riutilizzo degli imballaggi all’interno di circuiti controllati che garantiscono benefici ambientali.
Il primo passaggio è stato l’identificazione e la condivisione dei criteri guida da utilizzare per la diversificazione del Cac che ha portato a scegliere la selezionabilità, la riciclabilità e il circuito di destinazione; solo successivamente ha avuto inizio la fase di applicazione dei criteri guida e la valutazione di circa 60 tipologie di imballaggi in plastica. L’analisi, ad oggi ancora in corso, è stata effettuata tramite un apposito gruppo di lavoro costituito dai consiglieri Conai – espressione di produttori e utilizzatori di imballaggi – dalle strutture tecniche di Conai e Corepla e da un panel di aziende che si occupano di selezione e riciclo dei rifiuti. Inoltre nel corso degli incontri, iniziati a luglio 2014, sono state coinvolte a più riprese le associazioni di categoria del settore plastica, dai produttori delle materie prime agli utilizzatori finali.
L’obiettivo è quello di incentivare la produzione di imballaggi più facilmente riciclabili che possano essere utilizzati come materie prime seconde nei processi produttivi, esattamente in linea con le indicazioni comunitarie del pacchetto dell’economia circolare. Impegno che Conai sta già perseguendo da anni con diverse iniziative rivolte alle imprese, come ad esempio il bando prevenzione, che premia le aziende che più si distinguono nella progettazione di imballaggi green, e le altre iniziative all’interno del progetto “Pensare futuro”».
La rimodulazione del Cac potrebbe in futuro riguardare anche altri materiali con cui sono realizzati gli imballaggi? Chi potrebbe essere il prossimo in lista?
«Al momento l’iniziativa riguarda la sola filiera degli imballaggi in plastica, che è il materiale più complesso per la varietà delle tipologie e per le tecnologie di selezione e di riciclo, ma i criteri guida scelti per la diversificazione, come la selezionabilità, la riciclabilità e il circuito di destinazione sono già pensati per l’applicazione futura agli altri materiali di imballaggio. Al momento, non abbiamo comunque una programmazione definita in questo senso».
Una delle cose più difficili da spiegare al cittadino che vuole fare la raccolta differenziata è perché una bottiglia di plastica vada differenziata e la bambola di plastica che si rompe invece no: questo anche perché per altri materiali questa distinzione fra imballaggio e prodotto non esiste (vedi la carta). È ancora possibile e auspicabile l’evoluzione verso i “consorzi per il recupero della materia”, anziché solo degli imballaggi?
«Innanzitutto sgombriamo il campo da equivoci: l’organizzazione della raccolta differenziata dipende unicamente dalle amministrazioni comunali, che definiscono le modalità di raccolta dei rifiuti urbani anche in funzione del raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata a loro assegnati dalla legge (65% di RD complessiva al 31.12.2012).
Fatta questa premessa, non dobbiamo dimenticare che il contributo ambientale Conai, che serve a coprire i maggiori oneri della raccolta differenziata comunale, viene applicato sui soli imballaggi e non sulla totalità dei beni realizzati con i sei materiali – acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro – e che quindi ogni ipotesi di estensione del campo d’azione dei Consorzi deve tener conto di costi di raccolta, di selezione e lavorazione maggiori.
Ad esempio nel caso della carta, il Consorzio di riferimento (Comieco) riconosce al Comune, che abbia deciso di sottoscrivere la convenzione prevista dall’Accordo quadro Anci Conai, il corrispettivo sulla percentuale di imballaggio raccolta congiuntamente alla carta grafica, lasciando così la possibilità all’amministrazione comunale di potere scegliere quale sia la strada migliore per valorizzare la frazione merceologica similare in carta non da imballaggio».
di Jacopo Carucci e Luca Aterini