Skip to main content

Rifiuti, da Geofor nuovi automezzi per la raccolta rifiuti sul territorio

A bordo ci saranno anche i 178 operatori internalizzati dalla società attraverso la decisione del cda arrivata alla metà di dicembre
 |  Green economy

A partire dai prossimi giorni, con l’arrivo del nuovo anno, sul territorio dei Comuni serviti da Gefor faranno il loro ingresso anche nuovi mezzi per effettuare i servizi di raccolta rifiuti nell’area pisana: la flotta di automezzi ha raggiunto i piazzali aziendali di Ospedaletto il giorno della Vigilia di Natale ed è ormai pronta a circolare nelle strade: a bordo ci saranno anche i 178 operatori internalizzati da Geofor attraverso la decisione del cda arrivata alla metà di dicembre.

«Tutta l’azienda – spiegarono nell’occasione da Geofor – è ora mobilitata affinché siano reperite rapidamente le sedi, i circa 100 automezzi e i 178 lavoratori necessari a produrre regolarmente i servizi nei Comuni interessati». In meno di due settimane sono dunque arrivati i primi progressi su questo fronte, che si innestano su presupposti incoraggianti.

Nell’ultimo triennio la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale servito da Geofor è stata caratterizzata infatti da un incremento continuo della raccolta differenziata: come emerso stamani nel corso del vertice tra società e Comuni serviti la raccolta differenziata è infatti balzata dal 64.92% del 2017 al 65.93% del 2018 – dato dunque superiore all’obiettivo di legge del 65% –  con un dato previsionale per il 2019 di circa il 68% e con un raccolto di 146.700 tonnellate di rifiuti totali raccolti (dato aggiornato al settembre 2019). Inoltre 14 Comuni hanno superato il 70% di differenziazione, un quadro dove spiccano le performance di Calcinaia (86.25%), Capannoli (84.43%) e Cascina (quasi all’81%).

Ma dato che la raccolta differenziata rappresenta “solo” un utile mezzo indirizzato a un fine ben preciso – il riciclo – dalla società spiegano che dopo i buoni risultati ottenuti sul fronte della raccolta adesso l’impegno «si direzionerà anche sulla qualità della differenziata e sull’avanzamento tecnologico degli impianti di selezione per ottimizzare ulteriormente gli aspetti del riciclo e del risparmio».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.