Skip to main content

Rinnovabili, il Piano nazionale energia e clima al 2030 sarà completato nel 2087?

Coordinamento Free: «Questo sarà il tempo necessario se il tasso di autorizzazioni per la realizzazione di impianti rimanesse quello del 2017-2018. Servono semplificazioni e snellimenti burocratici»
 |  Approfondimenti

In Italia la transizione verso le energie rinnovabili rischia concretamente di morire di burocrazia prima ancora di avvicinarsi al traguardo, tanto che – continuando al ritmo attuale – gli impianti che dovrebbero essere realizzati nel nostro Paese entro 10 anni non saranno pronti prima del 2087. Ovvero 37 anni dopo l’obiettivo della neutralità climatica richiesto dalla Commissione Ue, e in ritardo colossale rispetto a qualsiasi velleità di decarbonizzazione.

«Se il tasso di autorizzazioni per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili rimanesse quello del 2017-2018 sarà di 67 anni il tempo necessario per realizzare il Piano nazionale energia e clima», come riporta il Coordinamento Free, ovvero la più grande associazione italiana nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica del nostro Paese.

Il riferimento è alla proposta di Pniec inviata dal Governo a Bruxelles all’inizio dell’anno e con orizzonte 2030, che prevede investimenti quantificabili in 110 miliardi di euro. Un ammontare di per sé insufficiente a centrare i nuovi obiettivi climatici di decarbonizzazione europei (difatti il Piano dovrà già essere rivisto), ma che in ogni caso rischia di non vedere la luce in temo utile a causa della burocrazia.

T«empi inconcepibili sia per la crisi climatica – dichiara il presidente del Coordinamento, G. B. Zorzoli –  ma anche e specialmente per il contributo che le rinnovabili devono dare per far uscire il Paese dalla situazione di crisi economica provocata dal coronavirus. E tutto ciò con investimenti che, per decollare, nella maggior parte dei casi non richiedono incentivi, ma solo semplificazioni negli iter autorizzativi e snellimenti burocratici. Ossia interventi a costo zero per il bilancio dello Stato».

Per contribuire a realizzare questi obiettivi, il Coordinamento Free ha elaborato una serie di emendamenti a specifiche normative vigenti, essenziali per garantire nel rispetto del territorio la realizzazione degli interventi di efficienza energetica e di produzione di energia rinnovabile nei tempi previsti dal Pniec.

Gli emendamenti (illustrati qui nel dettaglio) sono inviati alla X Commissione della Camera e del Senato, ai ministri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente, delle Infrastrutture, della Pubblica amministrazione e al sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut, propongono riforme riguardanti i seguenti argomenti,  incardinati sulla necessità impellente di semplificazioni autorizzative e snellimenti burocratici.

Per sconfiggere l’eccessiva burocrazia è infatti indispensabile passare da una migliore (e minore) produzione di leggi, norme e decreti. Un male che neanche la pandemia in corso è riuscito a scalfire: «Sono così potenti gli anticorpi della nostra burocrazia da non temere nemmeno il coronavirus – documenta oggi Sergio Rizzo sul Corriere della Sera – Nei cento giorni trascorsi dal 22 gennaio, data della prima circolare della Salute, la bulimia di carte ha progredito con un crescendo rossiniano. Al 30 aprile si contavano 160 provvedimenti, e senza la fittissima e contraddittoria normativa regionale. Decreti, circolari, ordinanze, note e comunicati: al ritmo medio di 1,6 provvedimenti al giorno».

 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.