Skip to main content

Terzo settore, presentati 152 progetti per “Siete presente. Con i giovani per ripartire”

Ma il bando potrà finanziare solo 86 progetti per un importo di 490.000 euro. Fra un mese i progetti vincitori
 |  Approfondimenti

Il bando “Siete presente”, nato per sostenere gli enti del terzo settore nella realizzazione di progetti che valorizzino le idee dei più giovani, si è chiuso il 1 marzo con 152 le proposte arrivate per la qualificazione dei ragazzi già inseriti nelle organizzazioni ma anche per progetti finalizzati al coinvolgimento delle nuove generazioni esterne al mondo associativo. Ma i progetti vincitori,  che potranno contare su 490 mila euro. Ai quali si stima verranno aggiunti oltre 300 mila euro di cofinanziamento – saranno sollo 86. saranno 86 i progetti vincitori.

Un successo che pone quindi anche un problema di soddisfacimento di una domanda più alta e Luigi Paccosi presidente di Cesvot, ha commentato: «Siamo molto contenti della risposta che ha ottenuto questa edizione del bando  Le associazioni sanno che la loro forza futura sta nella capacità di coinvolgere le nuove generazioni. Con i giovani entra in associazione un punto di vista prezioso ed indispensabile se si vuole dare efficacia alle nostre azioni. Ho un unico rammarico ed è che oltre il 40% delle domande non potranno essere accolte. Mi auguro che in futuro potremo contare su maggiori risorse da destinare a questo scopo. Già quest’anno la capacità di sinergia e collaborazione fra Regione, Cesvot e Fondazioni bancarie della Toscana è stata importante ed innovativa. Speriamo che si consolidi sempre più».

“Siete presente – Con i giovani per ripartire” è realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale con il contributo delle 11 Fondazioni bancarie della regione Toscana: Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Pisa, Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Il bando era rivolto a tutti gli enti iscritti ai registri regionali delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale ed all’anagrafe Onlus della Toscana con esclusione delle cooperative sociali e degli enti soci di Cesvot. Al bando sono destinati 490mila euro di cui 240mila da Regione Toscana - Giovanisì, e 250mila dalle Fondazioni bancarie della regione.

Nei prossimi giorni inizierà il lavoro della commissione di valutazione che vedrà al tavolo i rappresentanti di Cesvot, di Regione Toscana e delle Fondazioni bancarie.  Fra un mese saranno comunicati i progetti vincitori.

Bernard Dika, consigliere per l’innovazione e le politiche giovanili del presidente della giunta regionale, conclude: «I numerosi progetti dimostrano che davanti alle opportunità i giovani non si tirano indietro e già oggi possono essere protagonisti delle nostre comunità, già presente e non solo futuro della Toscana».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.