Le bonifiche che dovevano terminare in 10 anni forse finiranno tra il 2041 e il 2051
A 12 anni dal disastro nucleare di Fukusmina Daiichi la dismissione della centrale è al palo
La Cina condanna nuovamente lo scarico a mare di più di un milione di tonnellate di acqua radioattiva
[13 Marzo 2023]
A 12 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, la situazione dello smantellamento della centrale procede in maniera molto più lenta di quanto promesso dai vari governi giapponesi succedutisi dopo la tragedia dell’11 marzo 2011. Nel 2020 la Tokyo Electric Power Company (Tepco) aveva stimato in 1,37 trilioni di yen (12,6 miliardi di dollari) il costo spalmato tra il 2020 e il 2031 per rimuovere il combustibile nucleare fuso dai reattori della centrale nucleare numero 1 di Fukushima. Una cifra che copriva solo due dei tre esplosi.
L’utility aveva già diffuso il suo piano per la disattivazione dei tre reattori, che prevedeva l’inizio della rimozione del combustibile nucleare fuso dal reattore n. 2 entro la fine del 2021, mentre la rimozione del reattore n. 3 sarebbe iniziata entro il 2031.
Ma si sono rivelate previsioni molto ottimistiche: i lavori a Fukushima Daiichi procedono a rilento e con continui rinvii. «Nei reattori nucleari n. 1, 2 e 3 dell’impianto rimangono circa 880 tonnellate di detriti di combustibile – scrive l’Asahi Shimbun – Per rimuovere i detriti di combustibile devono essere utilizzate operazioni a controllo remoto perché i livelli di radiazione negli edifici del reattore potrebbero uccidere una persona entro un’ora». Un altro fattore preoccupante della centrale nucleare di Fukushima è che le fondamenta, o il “piedistallo”, che sostengono il container a pressione del reattore n. 1 si sono talmente deteriorate che ora le barre di rinforzo sono esposte. Asahi Shimbun ricorda che «Sono state espresse preoccupazioni circa la resistenza ai terremoti del piedistallo».
Tepco aveva inizialmente pianificato di iniziare a rimuovere entro la fine del 2022 i detriti di combustibile dal reattore n. 2, dove il livello di radiazioni è relativamente basso, ma nell’agosto 2022 aveva annunciato di averci rinunciato, citando ritardi nello sviluppo di un braccio robotico che potrebbe essere utilizzato per rimuovere i detriti. La compagnia elettrica, ormai fallita e tenuta in piedi dal governo, ha fissato un nuovo obiettivo per iniziare i lavori di rimozione nella seconda metà dell’anno fiscale 2023.
Il governo giapponese e la Tepco mirano a completare la dismissione della centrale nucleare tra il 2041 e il 2051. Inizialmente avevano detto che sarebbe stata completata entro una decina di anni, cioè nel 2021.
Come fa notare Asahi Shimbun, «Tuttavia, il primo obiettivo dell’azienda è testare il recupero di pochi grammi di detriti di carburante. Non ha ancora deciso come condurre la rimozione su larga scala. Inoltre, Tepco non ha spiegato quando inizierà a rimuovere i detriti di combustibile dai reattori n. 1 e n. 3. Un “metodo di immersione” è allo studio per rimuovere i detriti di combustibile dal reattore nucleare n. 3, ma non è ancora chiaro se verrà implementato. Con il metodo dell’immersione, i lavoratori coprirebbero l’edificio che ospita il reattore n. 3 con una struttura metallica, riempirebbero l’interno della struttura con acqua per sommergere il reattore, quindi rimuoverebbero i detriti di combustibile dalla parte superiore dell’edificio».
Creando però così un’ulteriore e ingestibile quantità di acqua molto più radioattiva di quella che si vuole scaricare in mare facendo arrabbiare cinesi e sudcoreani.
E il ministero degli esteri cinese ha denunciato nuovamente il piano giapponese per scaricare nell’oceano pacifico le acque reflue radioattive del cadavere della centrale nucleare. Mentre la Tepco insiste sul fatto che il rilascio è sicuro, Pechino – come Seoul – vuole che Tokyo chieda il permesso ai Paesi circostanti prima di procedere.
Il 10 marzo, alla vigilia dell’anniversario della tragedia nucleare di Fukushima Daiichi, la portavoce del ministero degli esteri cinese Mao Ning, ha detto che «Il piano giapponese è estremamente irresponsabile. Lo smaltimento dell’acqua contaminata dal nucleare di Fukushima ha un impatto sull’ambiente marino globale e sulla salute pubblica. Questo non è un affare interno del Giappone. Il Giappone non deve iniziare a scaricare l’acqua contaminata dal nucleare nell’oceano prima di raggiungere un consenso attraverso la piena consultazione con i paesi vicini e altre parti interessate, nonché le agenzie internazionali competenti».
La centrale nucleare di Fukushima Daiichi è stata distrutta dall’esplosione di tre dei suoi reattori dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 201, negli anni successivi, pur investendo enormi quantità di denaro, la Tepco non è riuscita a rispettare il cronoprogramma di bonifica e ha pompato acqua nei detriti del combustibile radioattivo per impedirne il surriscaldamento. Un processo che genera ogni giorno circa 100 tonnellate di acque reflue, che la Tepco ha stoccato e trattato in più di 1.000 vasche di cemento realizzate intorno alla centrale. Tepco sostiene che il processo di trattamento rimuove dall’acqua quasi tutte le sostanze radioattive e, visto che lo spazio nei serbatoi si sta esaurendo, a gennaio il governo giapponese ha confermato che avrebbe iniziato a svuotare i serbatoi in mare in primavera o in estate.
Il disastro di Fukushima aveva spinto il governo giapponese a iniziare a eliminare gradualmente l’energia nucleare a favore delle rinnovabili e del gas. Circa il 10% delle importazioni di gas provenivano dalla Russia ma, con adesione di Tokyo alle sanzioni contro Mosca, il primo ministro liberaldemocratico giapponese Fumio Kishida nel 2022 ha che il Giappone avrebbe riavviato i reattori chiusi e costruito nuove centrali nucleari.