Skip to main content

Accise ridotte per riscaldamento a gasolio e Gpl in zone svantaggiate, ok dall'Ue

 |  Approfondimenti

L'Italia può continuare ad applicare l’aliquote ridotte di accisa sul gasolio e sul Gpl usati come combustibile per riscaldamento d’ambiente in alcune zone geografiche particolarmente svantaggiate. Con decisione di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di oggi l’Ue ha autorizzato il Bel paese a farlo fino al 31 dicembre 2018. Perché la misura non causa distorsioni di concorrenza, non ostacola il funzionamento del mercato interno e non è incompatibile con la politica unionale in materia di ambiente, energia e trasporti.

L'Unione europea ha elaborato un quadro per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità. Il sistema comunitario fissa le aliquote minime d'imposta applicabili ai prodotti energetici quando sono usati come carburante per motori, combustibile per riscaldamento o per produrre elettricità. Esso mira a migliorare il funzionamento del mercato interno limitando le distorsioni della concorrenza tra gli oli minerali e gli altri prodotti energetici. E in linea con gli obiettivi del protocollo di Kyoto, promuove un uso più efficiente dell'energia per ridurre la dipendenza dai prodotti energetici di importazione e per limitare le emissioni di gas serra. Inoltre, con l'intento di proteggere l'ambiente, autorizza gli Stati membri a concedere sgravi fiscali alle imprese che adottano misure specifiche per ridurre le loro emissioni. Così come autorizza gli Stati membri ad applicare ulteriori esenzioni o riduzioni in base a considerazioni politiche specifiche.

Lo Stato membro, che intenda adottare un provvedimento di questo tipo, ne dà comunicazione alla Commissione, fornendole inoltre tutte le informazioni pertinenti o necessarie. La Commissione esamina la richiesta, tenendo conto, tra l'altro, di considerazioni attinenti al corretto funzionamento del mercato interno, della necessità di garantire una concorrenza leale e delle politiche comunitarie in materia di ambiente, di sanità, di energia e di trasporti.

Quindi le autorità italiane hanno trasmesso ulteriori informazioni e chiarimenti per il rinnovo dell'autorizzazione riconosciuta nel 2008 - visto che la precedente autorizzazione è stata concessa fino al 31 dicembre 2012 - senza modificarne l'ambito d'applicazione territoriale. E la Commissione ha dato il suo parere favorevole.

L'Italia presenta un territorio estremamente eterogeneo, caratterizzato da condizioni climatiche e geografiche diverse. Tenendo conto delle peculiarità del proprio territorio, l'Italia ha introdotto aliquote di tassazione ridotte per il gasolio e il Gpl al fine di compensare in parte i costi di riscaldamento eccessivamente elevati sostenuti dai residenti di alcune zone geografiche.

La differenziazione delle aliquote si basa su criteri oggettivi e mira a porre la popolazione delle zone ammissibili in condizioni paragonabili al resto della popolazione, riducendo i costi di riscaldamento eccessivamente elevati dovuti al rigore delle condizioni climatiche o a una difficoltà di procurarsi il combustibile in tali zone.

Quindi le aliquote ridotte sono applicabili nelle zone geografiche con condizioni climatiche estremamente rigide (ossia i comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 3.000); in quelle con condizioni climatiche rigide abbinate a una difficoltà a procurarsi il combustibile (ossia i comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 2.100 e non superiore a 3.000) e in quelle con isolamento geografico abbinato a una difficoltà a procurarsi il combustibile nonché al costo di quest'ultimo, come in Sardegna e nelle piccole isole. In quest’ultimo caso l'applicazione delle aliquote ridotte dovrebbe limitarsi fino al completamento della rete di distribuzione del gas naturale nei comuni interessati.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.