Skip to main content

Biocarburanti e bioliquidi: criteri e limiti geografici dei terreni erbosi ad elevata biodiversità

 |  Approfondimenti

I biocarburanti e i bioliquidi possono beneficiare di sostegno pubblico se non sono prodotti a partire da materie prime ottenute su terreni che nel gennaio 2008 o successivamente presentavano un elevato valore in termini di biodiversità. A meno che si tratti di terreni erbosi non naturali ad elevata biodiversità di cui è dimostrato che la raccolta delle materie prime è necessaria per preservarne lo status di terreno erboso.

Ecco che l’ Ue definisce i criteri e i limiti geografici dei terreni erbosi ad elevata biodiversità. E lo fa con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi.

Per terreni erbosi, dunque, si deve intendere gli ecosistemi terrestri in cui predomina una vegetazione erbacea o arbustiva da almeno cinque anni continuativi. Il termine include i prati o i pascoli da fieno, ma esclude i terreni utilizzati per altre coltivazioni agricole e i terreni coltivati tenuti temporaneamente a riposo. Esclude inoltre le zone boschive continue tranne si tratti di sistemi agroforestali che includono sistemi di utilizzo del suolo in cui gli alberi sono gestiti insieme alle colture o a sistemi di produzione animale in contesti agricoli. La vegetazione erbacea o arbustiva è considerata predominante quando si estende complessivamente su una superficie più grande della copertura della volta degli alberi.

Per terreni erbosi naturali a elevata biodiversità si deve intendere i terreni erbosi che rimarrebbero tali in assenza dell'intervento umano e che mantengono la composizione naturale delle specie nonché le caratteristiche e i processi ecologici.

Mentre per terreni erbosi non naturali a elevata biodiversità, secondo il legislatore Ue si deve intendere i terreni erbosi che cesserebbero di essere tali in assenza dell'intervento umano (ossia in assenza delle operazioni controllate di pascolo, sfalcio, taglio, raccolta o bruciatura). Terreni che non sono degradati, ossia non sono caratterizzati da perdita di biodiversità a lungo termine causata, ad esempio, da pascolo eccessivo, danni meccanici alla vegetazione, erosione del suolo o impoverimento della qualità del suolo. E terreni che ospitano una grande varietà di specie.

Le direttive del 1998 e del 2009 stabiliscono che i biocarburanti e i bioliquidi possono essere considerati ai fini del conseguimento degli obiettivi prestabiliti e che gli operatori economici possono beneficiare di un sostegno pubblico solo se rispettano i criteri di sostenibilità fissati in tali direttive.

Le direttive fanno parte del pacchetto legislativo sull'energia e sul cambiamento climatico, che inscrive in un quadro legislativo gli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Tale pacchetto incoraggia l'efficienza energetica, il consumo di energia da fonti rinnovabili, il miglioramento dell'approvvigionamento di energia e il rilancio economico di un settore dinamico.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.