Dall’università di Pisa la batteria per le auto elettriche del futuro

Il progetto 3CCar, finanziato dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020, si concluderà tra tre anni

[19 Novembre 2015]

La mobilità a basse emissioni di carbonio, in particolare per quanto riguarda le auto elettriche, trova già interessanti riscontri nel mercato italiano: come documenta l’ultima rilevazione Istat in materia, le immatricolazioni nell’ambito sono triplicate nell’ultimo anno. Nonostante ciò, una tecnologia non ancora pienamente matura, insieme a una rete di rifornimento inadeguata, sono un freno importante alla diffusione su larga scala dei mezzi elettrici.

In questo contesto, lo sviluppo di batterie più efficienti riveste un ruolo centrale, e l’università di Pisa si candida a essere una delle principali protagoniste nei progressi tecnologici europei.  Il dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’ateneo è infatti a fianco dei principali player europei nei settori dei semiconduttori e dell’automotive come Infineon (capofila del progetto), NXP, Daimler e BMW, all’interno del progetto 3CCar (Integrated Components for Complexity Control in affordable electrified cars). Finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma H2020 e dalla durata di tre anni, 3CCar nasce con la sfida è quella di portare entro tre anni sotto la Torre il veicolo elettrico del futuro, equipaggiato con una batteria a elevate prestazioni tutta made in Pisa.

«Questo progetto – commenta il responsabile scientifico Federico Baronti, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa – mettendo insieme oltre 50 partner di tutti i paesi europei, raccoglie le migliori competenze nel settore e costituisce un grande riconoscimento per l’attività sull’elettronica di controllo per batterie a litio che stiamo portando avanti da alcuni anni insieme ai colleghi professori Roberto Saletti e Roberto Roncella, con positivi riscontri sia in termini di pubblicazioni su rilevanti riviste internazionali che di collaborazioni industriali».

3CCar ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare nuove tecnologie per aumentare la competitività sul mercato delle auto elettroniche e favorire la crescita della mobilità elettrica nell’ottica di una decisa riduzione delle emissioni inquinanti e di una salvaguardia dell’ambiente, in particolare di quello urbano: in particolare, il contributo dell’Università di Pisa è focalizzato al progetto di una batteria intelligente con elevate prestazioni, che consenta di aumentarne la sicurezza e l’efficienza di uso, mediante l’introduzione di avanzati algoritmi di gestione, con conseguente riduzione dei costi e aumento dell’autonomia del veicolo, attualmente i maggiori fattori che limitano la diffusione su larga scala dei veicoli elettrici.