Skip to main content

Geotermia, Segoni: «Rispettare l’impegno dei 6 mesi per elaborare le linee guida»

Question time in Commissione ambiente della Camera
 |  Approfondimenti

Oggi Samuele Segoni, geologo e deputato di Alternativa Libera, ha presentato in Commissione ambiente  della Camera un'interrogazione a risposta immediata al Governo nella quale ha chiesto quali iniziative fossero state intraprese per l'elaborazione delle linee guida per la produzione di energia da impianti geotermici e se l'andamento dei lavori fosse compatibile con il termine di sei mesi per la loro emanazione come previsto dalla risoluzione approvata all'unanimità dalle Commissioni parlamentari VIII e X lo scorso 15 aprile.

Segoni sottolinea che «L'Italia ha risorse geotermiche equivalenti a 500 milioni di tonnellate di petrolio: uno sviluppo di queste potenzialità in maniera pulita e sicura è ad oggi possibile, e porterebbe con sé non solo benefici ambientali ma offrirebbe importanti occasioni per la creazione di nuovi posti di lavoro. E' una buona notizia sapere che il Ministero stia rispettando i tempi imposti dalla mia risoluzione».

Secondo il deputato ex M5S, «La geotermia è un elemento importante per la «green economy», un sostegno significativo per sviluppare politiche “low carbon” e può apportare un contributo alla diminuzione della dipendenza energetica dell'Italia dall'estero. Gli ultimi sviluppi tecnologici, inoltre, hanno permesso di superare diverse criticità ambientali ed è molto più facile oggi coltivare le risorse geotermiche in maniera eco-compatibile: dipende da dove si fa geotermia e dalle tecniche impiegate. Ecco perché ho fortemente voluto l'inserimento delle linee guida nel testo della risoluzione approvata ad aprile e perché monitorerò assiduamente che esse vengano emanate senza ritardi e, soprattutto, che vincolino gli impianti esistenti e futuri ad adeguarsi alle migliori tecnologie, anche se più costose: la salute ed il territorio non possono essere sacrificati al profitto».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.