Pechino vuole diventare la più grande potenza aerospaziale

La Cina vuole lanciare una astronave nucleare entro il 2040

Robot per sfruttare le risorse degli asteroidi e stazione spaziale su Ganimede

[21 Novembre 2017]

La Cina vuole diventare la prima potenza economica mondiale (e forse lo è già) ma vuole diventare anche la prima potenza eaerospaziale, scavalcando Usa, Russia ed Europa. E’ aquesto l’obiettivo che si è data la Società delle scienze e delle tecnologie aerospaziali della Cina (Casc) con la roadmap  del programma spaziale della Repubblica popolare cinese che arriva fino al 2045 e che, tra l’altro, prevede la creazione di un’astronave a propulsione nucleare “recuperabile”, un vecchio “sogno” dei sovietici prima e dei russi poi.

Il primo volo di questa astronave è previsto per il 2040 ed entro questa data la Cina dovrebbe essere in grado dei sistemi per lo sfruttamento delle risorse naturali presenti negli asteroidi.

Inoltre, la Cina prevede di costruire entro il 2015 sia un «aereo spaziale recuperabile» che, entro il 2035, «un missile ultra-pesante» in grado di trasportare nello spazio un carico di oltre 100 tonnellate. Sempre entro il 2025 la Cina vuole passare a missili recuperabili  e diventare l il leader mondiale dell’industria aerospaziale prima del  2045.

Già ora la Repubblica popolare cinese ha un programma spaziale molto ambizioso: nel 2020 vuole inviare un rover su Marte  con l’obiettivo di riportare sulla terra dei campioni si suolo marziano una decina di anni dopo. Durante questo stesso periodo di tempo la Cina si dedicherà allo studio degli asteroidi più vicini alla Terra attraverso l’utilizzo di robot. La tappa seguente sarà quella di inviare una stazione spaziale cinese verso Ganimede,  il più grande satellite di Giove e dell’intero sistema solare.