L’impronta ecologica della coppa del Mondo. Tante ombre ma anche qualche luce sostenibile
[12 Giugno 2014]
Nel discorso al popolo del Brasile dell’altro ieri (10 giugno), il presidente brasiliano DilmaRousseff ha cercato di placare il malcontento e le manifestazioni di rabbia sollevate a partire dallo scorso anno sulla “spesa sontuosa” per organizzare la Coppa del Mondo che parte oggi e vedrà coinvolte dodici città ospitanti del paese. Il Presidente ha sottolineato che i fondi utilizzati per costruire gli stadi sono stati pari a 8.000 milioni di real (circa 2,7 miliardi di euro), molto meno rispetto ai faraonici 1.700 miliardi di real investiti nella sanità e istruzione ma anche in infrastrutture come “aeroporti, porti, strade, tangenziali, ponti, autostrade e sistemi di trasporto pubblico all’avanguardia”.
Secondo il Portale Trasparenza, il sito di informazioni del governo, il denaro è investito principalmente in ristrutturazione e costruzione di stadi (8 miliardi di real), la mobilità urbana (7,9 miliardi) di espansione dell’aeroporto ( 6,7 miliardi) e la sicurezza pubblica (1,8 miliardi). Ciò che rimane è per il lavoro portuale e settori dei trasporti e delle telecomunicazioni. Quasi la metà (4.000 milioni di real) delle risorse destinate per gli stadi, che rappresentano quasi un terzo del costo complessivo, proviene da finanziamenti federali, secondo i dati ufficiali.
Un anno dopo gli eventi del giugno 2013 che hanno avuto luogo in Brasile per richiedere una maggiore attenzione e investimenti per altre esigenze sociali (a partire da una politica di trasporti pubblici), la Coppa del Mondo acuisce le tensioni e resta soggetta a critiche. La riqualificazione della città di Rio de Janeiro, per esempio, ha comportato lo spostamento forzoso di almeno 3.000 persone, garantendo priorità agli investimenti imprenditoriali e di business, secondo IHU On-Line, citata dal sito Other Brasile. Secondo SôniaFleury, che evoca la figura di 30.000 sfollati a Rio, “si tratta di un processo decisionale non trasparente autoritario, chiuso, e una grande violenza simbolica”.
Il Segretario Generale della Convenzione sul Clima delle Nazioni Unite,Christina Figueres, ha assegnato il 6 giugno un buonresocontoal Brasile per il suo ruolo esemplare nell’uso del Carbon Offset sui crediti di emissione. Il paese ha generato 115.000 tonnellate di crediti di carbonio per ridurre le emissioni attraverso il meccanismo di sviluppo pulito del protocollo di Kyoto. Ma il mega evento potrà generare fino a 1,4 milioni di tonnellate di gas serra, secondo il governo federale del Brasile, emissioni relative alle opere di riqualificazione, voli interni che collegano 12 città ospitanti, cantieri, ma anche le emissioni indotte compresi i voli internazionali, il turismo, navette tra gli aeroporti, stadi e alberghi …
Per contro, lo stadio di Belo Horizonte è stato dotato diun impianto fotovoltaico in grado di fornire elettricità a 1.200 famiglie: 6.000 pannelli solari sono stati installati sul tetto del Mineirao. Il sito ufficiale della Coppa del Mondo accoglie con favore questo sviluppo, che trasforma l’arena calcistica in “campo economico, ambientale e socialmente sostenibile”. Il match tra la Colombia e la Grecia del 14 giugno sarà il primo gioco al mondo a svolgersi in uno stadio dotato di pannelli solari in esercizio utilizzando fonti rinnovabili. La capacità installata è di 1.600 MW / ora all’anno.
Una stazione solare fotovoltaica è stata allestita anche nello stadio Maracanà di Rio che produrrà 500 MW / ora all’anno. Ma la sostenibilità si spinge oltre: 90% dei rifiuti da costruzione è stato riciclato o riutilizzato nella costruzione del sito. Il sito ha utilizzato materiali riciclati e componenti prodotti localmente. Il nuovo tetto è progettato per raccogliere l’acqua piovana riutilizzata per le toilette e per annaffiare il prato. Infine lo stadio utilizza lampadine efficienti e sistemi ecologici di aria condizionata nelle strutture di servizio.
Il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha lanciato una campagna di sensibilizzazione di un turismo sostenibile con l’iniziativa “Green Passport”, che mira a sensibilizzare il settore del turismo e dei viaggiatori su un preciso comportamento ecologico. Si tratta di “incoraggiare il cambiamento di comportamento tra i consumatori e la promozione della scelta di prodotti di largo consumo a uso durevole. Ma di tale impegno non c’è traccia sul sito ufficiale della Coppa del Mondo.