Rinnovabili, il GSE aggiorna il costo degli incentivi del 2013

[4 Dicembre 2013]

Il Gestore dei Servizi Energetici ha aggiornato il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” al 31 ottobre 2013. Si tratta dello strumento operativo che conteggia, attraverso aggiornamenti per lo più mensili sul portale web del GSE, il costo annuo di tutti gli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici.

In base all’ultimo aggiornamento il costo indicativo annuo è salito a circa 4,54 miliardi di euro, registrando quindi una crescita lievissima rispetto all’ultimo aggiornamento del 31 agosto (30 milioni di euro). Secondo l’art. 3 del D.M. 6/7/2012, il “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” non potrà superare i 5,8 miliardi di euro annui. Mancano dunque 1 miliardo e 360 milioni di euro al raggiungimento di tale soglia.

Il valore, che è comunque una stima, è dato da una sommatoria di incentivi di diversa natura, comprendendo infatti le Tariffe CIP 6/92 (ma solo per gli impianti effettivamente alimentati dalle rinnovabili, e non per le rinnovabili “assimilate”), i Certificati Verdi, le Tariffe Onnicomprensive (D.M. 18/12/2008), il Conto Energia Solare Termodinamico, e gli Incentivi introdotti dal D.M. 6/7/2012 (incentivi variabili in funzione del prezzo dell’energia o tariffe onnicomprensive).

Dal punto di vista dei meccanismi di incentivazione, dei 4.542 milioni di euro totali del contatore, la maggior parte, pari 2.611 milioni, è destinata ai Certificati Verdi (sono 2.266 gli impianti incentivati con questo meccanismo). Segue poi la Tariffa onnicomprensiva, con 1.316 milioni di euro (2.869 impianti), i registri e le aste, con 399 milioni (1.005 impianti), il CIP6 con 205 (77 impianti) e gli impianti in esercizio in base al DM 6 luglio 2012, con 11 milioni (194 impianti).

Per quanto riguarda le fonti rinnovabili incentivate è l’eolico a guidare la classifica, con 1.206 milioni di euro, relativi a 1.476 impianti. Segue poi il biogas a 1.170 milioni (1.744 impianti), l’idroelettrico a 981 (2.244 impianti), le biomasse a 675 (436 impianti), i bioliquidi a 382 (486 impianti) e la geotermia a 128 (24 impianti).

Per quanto concerne gli incentivi al fotovoltaico, l’apposito contatore segna quota 6,7 miliardi di euro. Pertanto, il costo complessivo delle rinnovabili elettriche ammonta attualmente a 11 miliardi e 242 milioni di euro.