Skip to main content

Firenze: task force per rimuovere i rifiuti ingombranti in alveo e sulle sponde dell'Arno

 |  Acqua

Finalmente a Firenze le istituzioni collaborano per restituire decoro al fiume Arno nel tratto che attraversa l’area urbana. Dopo l’operazione del settembre 2012, la provincia di Firenze ha messo in calendario per i prossimi giorni, due nuovi interventi  con cui uomini e mezzi della  Polizia idraulica (Direzione Difesa del Suolo) dell’Amministrazione provinciale, e la preziosa collaborazione dei Vigili del Fuoco che metteranno a disposizione alcuni loro mezzi e sommozzatori e di Quadrifoglio per gli aspetti legati allo smaltimento dei rifiuti,  rimuoveranno rifiuti ingombranti dall’alveo e dalle sponde.

«Com’è noto  la Provincia ha competenza per gli interventi finalizzati a garantire la sicurezza idraulica, tra cui la manutenzione delle sponde (sfalci e rimozioni di arbusti), e non per la rimozione dei rifiuti che spetta ai Comuni - ha affermato l’assessore provinciale all’Ambiente e Difesa del Suolo Renzo Crescioli - Vogliamo però con questi interventi ribadire la nostra disponibilità concreta a collaborare per  mantenere un bene prezioso come l’Arno pulito ed in ordine, mettendo a disposizione uomini e mezzi per la rimozione di rifiuti ingombranti dall’alveo e dalle sponde del fiume. Rifiuti che, è bene sempre ricordarlo, sono lì per l’inciviltà e la maleducazione di alcuni».

Nel dettaglio, il 18 luglio verrà compiuto un intervento di recupero dei rottami metallici nel tratto di fiume compreso tra il Ponte alle Grazie e la Pescaia di Santa Rosa, grazie all’intervento dei sub che agganceranno i rottami e che verranno portati dalla Polizia Idraulica sulle aree destinate allo stoccaggio temporaneo; mentre il 31 luglio verrà compiuto un secondo intervento a monte della Pescaia del Molino Guasti (in prossimità della sinistra idraulica dove è stato individuato un motore di furgone).

Il materiale rinvenuto verrà provvisoriamente stoccato sulle banchine presenti sulla bassa sponda e successivamente caricato sui mezzi di Quadrifoglio. Verranno poi pianificati nei prossimi giorni ulteriori interventi, a partire dal tratto compreso fra la Pescaia di Santa Rosa e la Pescaia dell’Isolotto. Gli interventi sono il frutto della positiva occasione di confronto e collaborazione istituzionale sui temi dell’Arno offerta dalla Commissione Ambiente del Consiglio comunale di Firenze.

«Grazie ai Vigili del Fuoco per l'impegno e la dedizione –  ha sottolineato il presidente della Commissione Ambiente del Comune di Firenze, Eros Cruccolini - Auspichiamo che in futuro l'Arno smetta di essere una pattumiera  e la città si riconcili finalmente col suo fiume».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.